Luo, XUEJUAN
Gianfranco e Luigi Saini
Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana
La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] rivali, giungendo prima in 1′06,64″, primato nazionale e asiatico e terza prestazione mondiale di ogni epoca. Con 5 medaglie d'oro in altrettante finali mondiali e olimpiche disputate tra il 2001 e il 2004, Luo è entrata di diritto fra le dieci ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] che nei 200 m a Città del Messico realizzò un record mondiale (19,72’’) rimasto a lungo imbattuto e vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca. Tra le donne si è distinta P. Pigni nei 1500 m.
La c. rappresenta l’attività sportiva per antonomasia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] , fu espulso dai Giochi (14 a 28 il voto del CIO a suo sfavore) e così privato della possibilità di guadagnarsi l'oro olimpico, il solo trofeo mancato alla sua carriera di grande sciatore. Ma alle Olimpiadi invernali non vi furono i boicottaggi che ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] italiana ebbe inizio con la partecipazione ai Giochi Olimpici di Londra (1908), dove E. Porro conquistò la prima medaglia d’oro azzurra, nei pesi leggeri; tra gli altri campioni olimpici figurano, sempre per la l. greco-romana, G. Gozzi (1932), P ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Giochi Olimpici di Barcellona, prima edizione in cui il badminton è stato ammesso a pieno titolo, conquistò la medaglia d'oro nel singolo femminile, divenendo così un'eroina nazionale e ricevendo al ritorno nel suo paese un'accoglienza trionfale. Nel ...
Leggi Tutto
tennis
Alessandra Lombardi
Duelli in cui si incrociano le racchette
Il tennis è il più conosciuto tra i cosiddetti giochi di rimando, quelli in cui si colpisce una palla con una racchetta per rimandarla [...] dell’australiano Rod Laver nel 1969; quello femminile è di Steffi Graf (1988), che nello stesso anno vinse anche l’oro olimpico. Molto seguiti dal pubblico anche i tornei del circuito atp (maschile) e wta (femminile) organizzati rispettivamente dall ...
Leggi Tutto
pattinaggio
Alessandro Capriotti
Uno sport che viene dal freddo
Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio [...] , la statunitense Tenley Albright, che si era gravemente infortunata poco tempo prima dei Giochi, riuscì a vincere la medaglia d’oro nel pattinaggio artistico. La più brava di tutti i tempi è stata però Sonja Heine, norvegese, che alla sua prima ...
Leggi Tutto
Shaw, TIMOTHY (TIM)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] nei 200 m dorso ai Mondiali di Berlino 1978. Oltre ad aver vinto un argento olimpico individuale e 3 medaglie d'oro in sede di campionato del mondo (nelle annate 1974 e 1975), Shaw aveva complessivamente stabilito 9 record mondiali: 4 nei 400 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] settore nel ruolo di sé stessi. Un altro tentativo di commedia ambientata nel mondo del calcio degli anni Cinquanta è Gambe d'oro (1958) di Turi Vasile, in cui Totò ha la parte del presidente della Cerignola. Ben riuscita è la parodia del cinema di ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] e una ventina italiani.
Antonio Napolitano (n. 1946) ha giocato per la AB Genovese dal 1974 al 1990. Il suo albo d'oro registra due Campionati del Mondo (Mons 1978 e Southampton 1979), quindici titoli italiani, una Coppa d'Europa, l'argento ai World ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).