Aspro coniato nella colonia genovese di Caffa (Crimea) nel 13°-15° secolo. Sul recto riporta il castello, il nome della città e le iniziali del console annuale; sul verso la sigla dei khàn dell’Orda d’oro [...] con leggenda in arabo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Federico, marchese
Generale di divisione, nato a Palermo il 23 febbraio 1878; entrò nell'esercito nel 1896 e prese parte alla guerra mondiale meritando - come capitano dei granatieri [...] - la medaglia d'oro al valor militare con la seguente motivazione:
"Con truppe miste della Brigata Granatieri e di altri Corpi, circondato da forze nemiche soverchianti, battuto da poderose e numerose artiglierie avversarie, senza viveri e senza ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Golden Bridge, Dublino, 1833 - Mentone 1913). Fece le campagne di Birmania (1852-53), di Crimea, dell'India, quindi servì nel Canada (1867), comandò la spedizione del Fiume Rosso e quella [...] nella Costa d'Oro contro gli Ashanti. Nel Natal (1874-75) organizzò il governo di questa colonia. Amministratore dell'isola di Cipro (1878), governatore (1879) del Natal e del Transvaal, pacificò il Zululand. Comandante in capo in Egitto (1884-85), ...
Leggi Tutto
Uno dei principali gruppi Akan del Ghana. Vassalle del re di Denkera, le società A. conquistarono l’indipendenza nel 1699, per opera del re Osai Tutu, assoggettando il Denkera stesso nel 1719. Simbolo [...] re defunto. Gli Inglesi conquistarono lo Stato a prezzo di lotte sanguinose durate fino alla fine del sec. 19°. Il territorio degli A. fu amministrato dalla colonia britannica della Costa d’Oro fino al 1957 e in seguito entrò a far parte del Ghana. ...
Leggi Tutto
Pezzo di metallo a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi come contrassegno da scambiarsi in denaro o derrate, come strenna o per commemorare avvenimenti. Furono coniati in rame, in argento, [...] più raramente in oro e in piombo, con tipi e leggende svariatissimi; i g. italiani sono più propriamente detti tessere. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 250; Ibid., Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni 107/2, ff. 77v, 150v; Balla d'oro, 162/1, f. 37v; Prove di età per magistrati, 170/2, f. 281; 171/3, f. 85; Prove di età per patroni, 177/1, ff ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Maddalena 1812 - Cassano Spinola 1876); partecipò alle campagne adriatiche del 1848 e del 1859, alla spedizione di Crimea (1855-56), e nel 1860 alle operazioni contro Ancona, ottenendo in [...] questa occasione la medaglia d'oro. Durante la campagna del 1866 partecipò alla battaglia di Lissa. A causa dell'inattività mostrata in questa circostanza fu collocato a riposo (1867), e da allora in avanti visse in disparte. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] intervenne mai nelle discussioni del Minor Consiglio. Era certamente gia morto il 19 genn. 1791, quando vennero iscritti nel Libro d'oro i suoi quattro figli: Giovan Luca, nato l'8 sett. 1769; Bernardo Carlo, 10 nov. 1771; Giovan Bernardo, 4 giugno ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] per deliberazione del Maggiore e Minore Consiglio, soltanto il 19 maggio 1731, il C. e il fratello Nicolò Maria, di lui minore di sei anni, vi furono ascritti, pochi mesi dopo, il 6 dic. 1731.
La tarda ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio navale (Campo dell'Elba, Livorno, 1909 - Malta 1941), ideò il mezzo d'assalto subacqueo SLC (detto maiale); morì in una azione di forzamento nelle acque di Malta, per la quale ebbe [...] la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).