GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] internazionale alla prima Esposizione universale di Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée d'Orsay di Parigi. Nel 1852 ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] 'imperatore: nell'occasione, si meritò la croce di S. Stanislao, accompagnata da un rescritto del sovrano e da una medaglia d'oro.
Dopo Pietroburgo ed un breve e pericoloso soggiorno a Vicenza, il B. riprese la via dell'esilio: tornò in Grecia, passò ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] al D. risalgono agli ami 1581 e 1582. Il 2 giugno ed il 30 ott. 1581 venne pagato per la pittura in oro all'orologio della cattedrale aquilana (Colapietra, 1978, p. 765). L'8 sett. 1582 assunse l'impegno di dipingere nella cappella Branconio in ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] moderna) in bronzo, informata a un linguaggio più espressivo. Nel 1935, al concorso per il "ritratto di una medaglia d'oro", presentò il busto di Domenico Picca, che fu donato dalla regina Elena al Museo del Risorgimento di Roma.
Nel 1934 partecipò ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] ufficiale e commerciale del tempo, guadagnò un premio d'onore dal giurì della mostra napoletana del 1877 e due medaglie d'oro dal Municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e fu infine decorato della croce di cavaliere della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] è la costruzione cromatica della paletta con la Madonna e il Bimbo tra s. Giorgio e un santo martire (Vena d'Oro, Belluno) che si segnala anche per l'equilibrio formale. Ricalca schemi bordoniani la tela di Torch d'Alpago (Belluno) raffigurante la ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] dal contratto di allogazione. Rossermini obbligò il M. a terminare quanto dovuto, promuovendo tuttavia un risarcimento di 45 ducati larghi d'oro in suo favore.
Nel 1520 il M. compare come testimone di un atto notarile rogato a Volterra; mentre il 4 e ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] maestri; nel secondo (ibid., pp. 182 s.). C., Tino e un Giovanni di Nerio sono ammessi al credito di 25 fiorini d'oro da loro anticipati per pagare una fornitura di marmo rosso portato da Gerfalco.
L'impegno dei lavori della cattedrale non impedì a C ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] gli ultimi avvenimenti bellici.
Per il Palazzo apostolico eseguì lavori vari tra cui persino le punte in oro del "condottore elettrico (parafulmine) sul tetto sopra la libreria segreta del Quirinale" (Archivio Segreto Vaticano, Camera Apostolica ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] : al principio del 1574 egli deve sorvegliare i lavori del nuovo oratorio e si impegna ad elargire uno scudo d'oro per concorrere al pagamento dei dipinti di Domenico Carnevale che dovevano ornarlo; il 19 maggio 1576 riceve 10 lire "per festoni ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).