• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [15227]
Economia [507]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Sport [994]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [760]
Religioni [753]
Letteratura [704]

Ufficio Italiano dei Cambi

Enciclopedia on line

(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] e di contrasto, sul piano finanziario, del riciclaggio di denaro di provenienza illecita. In seguito alla liberalizzazione del mercato dell’oro in Italia (avvenuta nel 2000), è stato assegnato all’UIC il compito di fissare gli standard ai quali deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Sèrra, Antonio

Enciclopedia on line

Sèrra, Antonio Economista (n. Cosenza circa metà sec. 16º - m. primi sec. 17º). Detenuto nelle carceri della Vicaria di Napoli perché accusato d'aver partecipato alla congiura di T. Campanella, scrisse un Breve trattato [...] delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento, dove non sono miniere, con applicazione al Regno di Napoli (1613), in cui distinse i fattori che determinano l'offerta di moneta di uno stato in quelli proprî del paese (relativi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – OFFERTA DI MONETA – REGNO DI NAPOLI – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Antonio (4)
Mostra Tutti

tallone

Enciclopedia on line

tallone Base del sistema monetario. T. metallico, sistema basato su monete metalliche (e specificando, t. argenteo, t. aureo o t. oro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE

YEN

Enciclopedia Italiana (1937)

YEN . Unità monetaria del Giappone, coniata dal 1871; si divide in 100 sen e in 1000 rin. Contiene gr. 0,75 di oro fino (gr. o,8333 al titolo di 900/1000). Equivale a lire-oro 2,58. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEN (1)
Mostra Tutti

Sbarra, Agostino

Enciclopedia on line

Monetiere (m. Parigi 1425). "Maestro particolare della zecca di Parigi" (dal 1397), prese in appalto (1420) con altri il conio delle monete d'oro delle zecche della Francia. Fu anche fornitore di stoffe [...] e oreficerie ai duchi di Borgogna e ai Valois; ebbe rapporti commerciali con varie compagnie. Incarcerato con l'accusa di aver alterato il titolo della moneta d'oro, morì mentre attendeva il processo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOGNA – FRANCIA – PARIGI

CONVERTIBILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] esistente prima del 1914 e implica un sistema basato su liberi scambî internazionali e sane politiche monetarie. Attualmente quasi tutti i paesi escludono la c. per uso interno, e pochi l'ammettono, con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO VALUTARIO – GOLD STANDARD – NEW YORK

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] carta e delle fibre tessili vegetali, Milano 1936; Chi è? Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 346; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 435; Libro d'oro della nobiltà italiana (1969-1972), Roma 1973, ad nomen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] centrali è scesa da oltre 1 miliardo di once alla fine del 1973 a circa 900 milioni alla fine del 1994; la quota dell'oro nelle riserve si è dimezzata, passando dal 45 al 22%; la quota delle valute convertibili è cresciuta dal 48 al 73% e quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

bolognino

Enciclopedia on line

Moneta coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di 12 denari. B. d’oro si chiamò il ducato d’oro emesso a [...] Bologna a cominciare dal 1380, della stessa bontà e peso del ducato papale del valore di 30 b. d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolognino (1)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] prestiti che, nel primo semestre del 1928, raggiunsero la cifra più alta di 1050 milioni di dollari (che valevano, in rapporto all'oro, il 40 per cento in più del dollaro svalutato nel 1934 e tuttora in corso). Già nel secondo semestre di quell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali