• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [38]
Astronomia [40]
Archeologia [22]
Storia dell astronomia [21]
Arti visive [20]
Biologia [19]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Storia della fisica [13]
Matematica [12]

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] sacerdozi e magistrature che sono ricordati, oltre che dalle Tavole Iguvine, da nuovi testi epigrafici (tra l'altro l'orologio solare di Mevania che menziona due quaestores fararii) databili al 2° secolo a.C. Le alleanze delle popolazioni etrusche e ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

APOLLONIO Pergeo

Enciclopedia Italiana (1929)

È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] principî della geometria sia stata approfondita da Apollonio. Vitruvio, IX, 8, gli attribuisce una particolare forma di orologio solare (pharetra). Tolomeo, nel libro XII dell'Almagesto, ci ha conservato due teoremi di Apollonio, relativi alla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – GEOMETRIA PROIETTIVA – FUOCO DELLA PARABOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Pergeo (2)
Mostra Tutti

ESEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] di schola (σχολή). Viene appunto considerata una schola l'esedra nel Foro triangolare di Pompei, munita d'un orologio solare. Con tutte queste e altre possibili destinazioni si comprende come in età romana nessun importante edificio potesse andare ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – OROLOGIO SOLARE – LEPTIS MAGNA – ERODE ATTICO – PERISTILIO

MESOMEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes) Guido Martellotti Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore [...] sono: un inno alla Natura (εἰς την Φύσιν), uno a Iside, una preghiera al mare Adriatico, due descrizioni d'orologio solare, la descrizione d'una spugna, due favolette. Metricamente le poesie di M. presentano forme particolari (da notare specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOMEDE (1)
Mostra Tutti

EMICICLO

Enciclopedia Italiana (1932)

In architettura per emiciclo s'intende genericamente un edificio la cui pianta si svolge intorno a un semicerchio o ad altra figura simile. In particolare negli stadî si chiamano emicicli quelle parti [...] lo spazio della stessa forma, racchiuso fra i primi gradini e il lato rettilineo opposto. Emiciclo di Beroso, si disse un orologio solare di forma semicircolare con la concavità rivolta a settentrione e al centro un indice metallico. V. meridiana. ... Leggi Tutto
TAGS: OROLOGIO SOLARE – BEROSO

ADAMSONS, Eriks

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore lettone, nato nel 1907, morto nel 1946. Le sue raccolte di versi - L'argento nel fuoco, Gli stemmi araldici, L'orologio solare - nelle quali ama riportarsi ai secoli passati, sono caratterizzate [...] da un'acuta sensibilità poetica, da un'ironia fine e riservata, da vivo senso per il colore e da duttilità metrica. Nelle opere in prosa (Le malattie distinte, Il grande cocciuto, Colui che vince se stesso) ... Leggi Tutto

Valèrio Màssimo Messalla, Manio

Enciclopedia on line

Console (263 a. C.), vinse Gerone e i Cartaginesi, e liberò Messina, onde il soprannome di Messalla; espose a Roma un quadro rappresentante la sua vittoria, portò il primo orologio solare da Catania a [...] Roma; fu infine censore (252) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OROLOGIO SOLARE – CARTAGINESI – MESSINA – CATANIA – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Màssimo Messalla, Manio (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...]  (Nat. hist., VII, 212) in un famoso passo di derivazione varroniana a proposito del suo funzionamento come “orologio solare” – assume un nuovo assetto a pianta circolare, per influenza degli ekklesiasteria greci (impianto analogo ebbero gli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] geometria delle due medie proporzionali, di cui Erone e Filone danno la costruzione. Orologi Lo strumento più usato dagli antichi per misurare il tempo era l’orologio solare a ombra, meglio noto come meridiana, ma aveva l’inconveniente di dipendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] durata del giorno più lungo, l'altezza del polo sull'orizzonte, i rapporti fra la lunghezza dello gnomone (lo stilo dell'orologio solare 'a ombra') e quella della sua ombra a mezzogiorno ai solstizi e all'equinozio, le stelle che passano allo zenit e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
orològio
orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali