• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

Elisabetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elisabetta Gian Roberto Sarolli Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens [...] di Cesare (Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia, e poi corse in Ispagna, Pg XVIII 101-102; cfr. Phars. III 453-455; Orosio Hist. VI 15) per mezzo di quell'identico e casuale impiego del verbo ‛ correre '. Il saluto di E. a Maria, da D ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DI GIUDITTA – ANNUNCIAZIONE – INCIPIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Seneca, Lucio Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Seneca, Lucio Anneo Ettore Paratore In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] VI 7, in cui si parla dei ‛ regulati poetae ', fra quelli qui usi sunt altissimas prosas si ricordino Livio, Plinio il vecchio, Frontino, Orosio, e si taccia di Cicerone e di S., pure ben noti a Dante. E proprio in nome del pregiudizio che voleva D ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ARRIGO DA SETTIMELLO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e Diocleziano ebbero a combattere contro le tribù dei Quinquegentanei, abitanti il massiccio del Djurjura (Eutropio, IX, 23; Orosio, Hist., VII, 25 ecc.); poco dopo la metà dello stesso secolo, nel 363, gli Austuriani invadevano e saccheggiavano ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] per lui questa disfatta, né si hanno di lui altre notizie. Fonti: Polibio, I, 30 e 40; Diodoro, XXIII, 22; Zonara, XIII, 14; Orosio, IV, 9, 14-15; Eutropio, II, 24. Bibl.: K. Neumann e G. Faltin, Das Zeitalter der punischen Kriege, Breslavia 1883, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

Egitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egitto Adolfo Cecilia Francesco Gabrieli Secondo la concezione, comunemente accettata ai tempi di D., la gran secca (If XXXIV 113) era divisa in tre parti. L'abitabile era comunemente rappresentato [...] portolanica del Mediterraneo orientale costruita dal Vesconte e datata 1311. Secondo il Casella, invece, la principale fonte di D. fu Orosio. Numerose sono le citazioni dell'Egitto. In If V 60 è indicato come la terra che 'l Soldan corregge, governa ... Leggi Tutto
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – DANTE ALIGHIERI – GERUSALEMME – SEMIRAMIDE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Tullo Ostilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tullo Ostilio Clara Kraus Terzo re di Roma, successore di Numa Pompilio. La fonte principale per le notizie relative al suo regno, cui si assegnava la durata di trentadue anni, è Livio I XXII-XXXI; [...] Roma e Alba Longa, ma porta a una pace fittizia foriera di rinnovata guerra (Livio I XXVII 1): nella descrizione di Orosio, invece, lo scontro ha un esito definitivo (Hist. II IV 9 " Tullum Hostilium militaris rei institutorem fiducia bene exercitae ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZI E CURIAZI – NUMA POMPILIO – MEZIO FUFEZIO – FABIO PITTORE – ALBA LONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostilio (3)
Mostra Tutti

OTTONE di Frisinga

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE di Frisinga Raffaello Morghen Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] nella divisione della storia universale in sei età e nel concetto pessimistico del senescens saeculum, mutuante da Paolo Orosio i materiali per la sua narrazione, scolastico formatosi alla scuola di Gilberto Porretano ed insieme appartenente alla ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – GILBERTO PORRETANO – DINASTIA SVEVA – IMPERO ROMANO – PAOLO OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE di Frisinga (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

latino Bruno Basile Giorgio Brugnoli In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato. Il riferimento alla [...] prosa ' parallelo a quello dei poeti. È probabile che D. conosca direttamente fra loro, forse qualcosa di Livio, certamente Orosio. Fra i classici gli saranno stati noti Cicerone (il Moore cita: De Officiis, De Finibus, De Amicitia, De Senectute ... Leggi Tutto

Annibale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Annibale (Anibale) Nicola F. Parise Figlio di Amilcare Barca, nacque a Cartagine intorno al 247 a.C. Assunto nel 221 il comando delle forze cartaginesi in Ispagna, proseguì l'opera di conquista della [...] plus fuisse modio ", XXIII XII 2), e non mette in connessione quest'evento con gli altri: ciò che, invece, puntualmente accade in Orosio (Hist. IV 16), dove il numero delle moggia è stabilito a tre (così anche Agostino CIV. III 19) e dove al panico ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – AMILCARE BARCA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibale (6)
Mostra Tutti

Origene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Origene Jean Leclercq D. non nomina mai questo famoso teologo e filosofo cristiano di Alessandria. Nato nel 185, O. venne a Roma nel 212 intraprendendo poi in Arabia, Egitto e Grecia una carriera di [...] . " X (1902-1903) 428; difatti altri nomi furono avanzati per l'identificazione dell'avvocato de' tempi cristiani (Paolo Orosio, Lattanzio, Mario Vittorino, Ambrogio). In ogni caso niente giustifica la congettura Origene. È ben vero che Agostino gli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PATRISTICA – MEDIOEVO – TEOLOGIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Origene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali