• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

Meotide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Meotide Adolfo Cecilia I Romani chiamavano Maeotis palus o lacus il Mare d'Azov, sulle rive del quale sorgeva, presso la foce del Don, l'omonima città di Tanais (era questo il toponimo che indicava [...] inferior, quae a Maeotidis paludibus incipiens inter Danubium et Oceanum septentrionalem usque ad Germaniam porrigitur "), e di Orosio (Hist. I II 51-52 " Europa... incipit a montibus Riphaeis ac flumine Tanai Maeotidisque paludibus ". La correzione ... Leggi Tutto

contemporaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

contemporaneo Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza di questo termine, in Cv IV V 6 Per che assai è manifesto la divina elezione del romano imperio per lo nascimento de la santa cittade che fu [...] risulta infatti dai testi che D. aveva a disposizione, tra cui Vincenzo di Beauvais (Speculum historiale II 71) e Orosio (Hist. I I); tuttavia ciò che non è spiegabile cronologicamente, può essere capito se esaminiamo il particolare tono di tutto ... Leggi Tutto

Curiazi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curiazi Manlio Pastore Stocchi Il duello in cui tre campioni di Alba e tre di Roma si affrontarono perché l'esito stabilisse a quale dei due popoli discesi dai Troiani spettasse il principato (" ibi [...] V 18 e in Mn II IX 15, seguendo il racconto di Livio (I XXIV-XXV) citato esplicitamente in quest'ultimo passo accanto a Orosio (Hist. II IV, dove però è solo un rapido accenno al fatto). L'angolatura ideologica dei due luoghi è peraltro diversa. Nel ... Leggi Tutto

Perillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perillo Manlio Pastore Stocchi Artefice di Agrigento (560 a. C. circa), costruì e offrì a Falaride un bue cavo di bronzo (" taurus " secondo la maggioranza delle fonti antiche; ma si tenga presente [...] P. vi è designato nella perifrasi colui... lima. In questi versi è soprattutto presente l'eco del racconto ovidiano, integrato da quello di Orosio Hist. I XX 1-4. Quanto al commento di D., e ciò fu dritto, gli esegeti richiamano, sulla scia del Moore ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – AGRIGENTO – FALARIDE – OVIDIO – OROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perillo (2)
Mostra Tutti

Tronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tronto Adolfo Cecilia Fiume dell'Italia peninsulare che nasce dai monti della Laghetta e, dopo un percorso di circa 93 Km, sfocia nell'Adriatico poco a sud di Porto d'Ascoli. Lambisce Ascoli Piceno, [...] il Casella, riveli una " impressione cartografica " tratta da una carta costruita sulla scorta della descrizione geografica di Orosio, è questione che comunque non implica l'identificazione del T.; molte questioni sono invece sorte attorno al Verde ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PORTO D'ASCOLI – MERIDIANI – ADRIATICO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronto (2)
Mostra Tutti

cronaca

Enciclopedia on line

Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] del primo uomo; tuttavia, con l’esaurirsi del tipo universalistico mutuato dai modelli di Eusebio (s. Girolamo), di Paolo Orosio, di Beda ecc., venne acquistando, soprattutto a partire dal 10°-11° sec., caratteristiche particolari, in relazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
TAGS: PAOLO OROSIO – BABILONESI – UMANESIMO – MEDIOEVO – ITTITI

AIMOINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Cronista e monaco di Fleury-sur-Loire (da non confondere con Aimoino m0naco di St.-Germain-des-Prés, (v. sotto). Nato a Villefranche-de-Longchapt, nel Périgord, circa il 970, da famiglia nobile, entrò [...] giunge solo fino alla metà del sec. VII, A. si è servito largamente di autori classici (Cesare, Plinio, Orosio, anche Sallustio) e di cronisti anteriori (Gregorio di Tours specialmente); ma sebbene l'opera volesse avere soprattutto valore stilistico ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – BERLINO – M. PROU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMOINO (1)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 5,1; D.C. LII 35,5; Eus., h.e. II 2,2.5; Ath., apol. sec. 9; Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. (PG 61, c. 581), Oros., hist. VII 4,6. 18 Eus., l.C. 13,3. In Eus., l.C. 13,4-5 ricorre un canone degli imperatori divinizzati; cfr. G. Bonamente, Il canone dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inghilterra Adolfo Cecilia Filippo Brancucci Eric R: Vincent – È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le [...] . ha dell'I. gli derivano probabilmente da Isidoro (Marigo), o da una carta terrestre secondo la descrizione geografica di Orosio (Casella), o dal Tresor di Brunetto Latini. Certamente egli ave-va della regione britannica notizie più esatte che delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

Catone il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone il Vecchio Antonio Martina Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] . IV XX 1) e che a proposito della guerra contro Antioco di Siria dice che avvenne " L.Valerio Flacco M.Porcio Catone consulibus " (§ 12). Per Orosio, Catone l'Uticense si dà la morte dopo il 700 ab U.c. (VI XVI 4, e cfr. XIV 5). Da ciò il Chistoni è ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – CATONE L'UTICENSE – SCIPIONE AFRICANO – GUGLIELMO MANZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone il Vecchio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali