• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [36]
Biografie [34]
Arti visive [21]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storiografia [7]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Archeologia [7]
Diritto [6]

Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nino Angelo Penna Personaggio leggendario, ritenuto fondatore di Ninive (cfr. Agostino Civ. XVI 3) insieme con la moglie Semiramide (cfr. Erodoto I 184, III 155), trasformata dalla leggenda in una donna [...] et plures annos), com'è detto espressamente nella Monarchia, testo ove si cita anche Ovidio (Met. IV 58-88), derivano in maniera diretta da Orosio (Rist. I IV 1-8, II III 1); ma la fonte più ricca di particolari su tale donna è Diodoro Siculo (II 1 ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – NINIVE – OVIDIO – OROSIO – ASIA

Ciro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciro Clara Kraus . La figura di C. il Grande, fondatore dell'Impero persiano, è inserita da D. in Mn II VIII 6 nella serie dei re che non riuscirono a estendere il loro dominio oltre certi limiti, in [...] del suo nome in Pg XII 56, al centro della terzina in cui D. riporta, parzialmente in parafrasi, l'episodio narrato da Orosio: Mostrava la ruina e 'I crudo scempio / che fé Tamiri, quando disse a Ciro: / ‛ Sangue sitisti, e io di sangue t'empio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – BABILONIA – IASSARTE – ERODOTO – OROSIO

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] parla di " anseres ", e III 8 " ad vocem anseris "), Vincenzo di Beauvais (Spec. histor. III 81, che cita Eusebio), Isidoro, s. Ambrogio, Orosio il quale in II 19 parla del fatto, non delle oche. In tutte queste fonti, tranne nel secondo passo di s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

Gade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gade (Cadice) Città spagnola (Cádiz), situata sulla costa atlantica della Spagna meridionale; fondata da coloni fenici nel 1100 circa a.C., piazzaforte cartaginese per la conquista della penisola iberica, [...] scribit Orosius. Va però precisato che per D. (del resto sulla scia di quanto era affermato nelle enciclopedie medievali, e nel medesimo Orosio Hist. I II 7 e 72), G. non era tanto la città ma " alcune isole, che si riteneva fossero situate presso la ... Leggi Tutto

accusativo con l'infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] testi tradotti, o volgarizzati, dal latino: (2) non pertanto pensò una cosa di cotanto fatto non essere da abbandonare (Paolo Orosio, Delle Storie VI, 7, 368). Dall’inizio del Trecento, in particolare dal Convivio di Dante, la costruzione si diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO TASSI – LINGUE ROMANZE – DINO COMPAGNI – BONO GIAMBONI – ANDREA LANCIA

Pachino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pachino Adolfo Cecilia Cittadina in provincia di Siracusa; domina da una prominenza la zona con la quale termina la parte sud-orientale. della Sicilia. Prende il nome dal " Pachynum Promontorium ", [...] tria ἄκρα id est promontoria: Pelorum, Pachinum, Lilybaeum "). D., che secondo il Casella si rifà alla descrizione della Sicilia fatta da Orosio, delimita la costa orientale della Sicilia con P. e Peloro (v.), in Pd VIII 68 E la bella Trinacria, che ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO PASSERO – MEDIOEVO – RAVENNA – SICILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pachino (2)
Mostra Tutti

Alfredo

Dizionario di Storia (2010)

Alfredo (detto il Grande) Alfredo (detto il Grande)  Re di Wessex (n. Wantage, Berkshire, 848 ca.-m. 901). Quarto figlio di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gli invasori danesi, battendoli [...] gli studi, chiamando alla sua corte dotti come il cronista Asser. Tradusse in anglosassone opere di s. Gregorio Magno, Paolo Orosio, Beda, Boezio e s. Agostino; si circondò di dotti franchi e fiamminghi e mantenne vivi i rapporti con gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO OROSIO – INGHILTERRA – CARLOMAGNO – FRANCHI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfredo (2)
Mostra Tutti

tripartito

Enciclopedia Dantesca (1970)

tripartito, - Aggettivo con valore proprio di " diviso in tre parti ", " che ha tre partizioni " (cfr. il latino tripartitus). In volgare ricorre una sola volta in Pg XVII 138 (L'amor ch'ad esso [cioè [...] II III 10 (quaelibet pars tripartiti orbis) con riferimento alla ‛ tripartizione ' dell'orbe terrestre dei mappamondi medievali (Asia ed Europa nella metà superiore, l'Africa in quella inferiore), per cui cfr. Orosio Hist. I 2 e Isidoro Etym. XIV II. ... Leggi Tutto

ASTURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione iberica del nord-ovest della Spagna, confinante con i Callaeci a ovest e con i Cantabri a est, col Durius a sud e con l'Oceano a nord. Occupava quindi una regione montagnosa e si divideva in [...] (III, 13), da Plinio (VIII, 166; XXXIII, 66), da Tolomeo (II, 6, 28), da Dione Cassio (III, 25), da Floro (II, 33), da Orosio (VI, 21), da Lucano (IV, 298), da Silio Italico (I, 231), da Marziale (X, 16) e infine nella Notitia Dignitatum (XXVI, 19) e ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – POMPONIO MELA – SILIO ITALICO – ALLEVAMENTO – POSIDONIO

chinato

Enciclopedia Dantesca (1970)

chinato Riccardo Ambrosini Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada [...] rilevata da M. Corti (" Arch. Glottol. It. " XXXVIII [1953] 56-92, e partic. 78 e 86; per chinata' cfr. Volgar. Paolo Orosio " nel mezzo della valle, nella chinata del poggio "; Crescenzi [Volgar. Agric.] 5 19 2 " per la chinata del monte gli [all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
iposolfito
iposolfito s. m. [der. di iposolf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iposolforoso, più noti con il nome di idrosolfiti. Sono così denominati in commercio anche i tiosolfati, cioè i sali dell’acido tiosolforico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali