La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , valida durante il monsone occidentale che comporta tre mesi di chiusura del mare. Le coppie sono β e γ dell'OrsaMinore, ε e ζ dell'Orsa Maggiore, α e β Centauri e Canopo-Achernar; ma le altezze non concordano da un testo all'altro.
Secondo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] corso dell’anno. L’escursione annua aumenta verso E, dove minore è l’influsso atlantico e dove più marcati si fanno tratto il Dnepr, che giunge dalla Russia a monte della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio del paese percorre quasi 500 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Sirio), con caratteristiche uguali alle precedenti.
Avvisi scorta: 4 tipo Orsa (Orsa, Orione, Procione, Pegaso) da 855 tonn. e 28 nodi Bretagna e la Francia e per l'illegittimo tentativo di minorare le posizioni italiane, di parità con la Francia, già ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Nevel a Rogačev sul Dnepr; sfondava la linea Stalin nel tratto Vitebsk-Orša e tra il 16 e 21 luglio, dopo aver forzato a oggetti bronzei e ceramica.
Per le epoche più recenti non minore è la serie degli scavi intrapresi nel Caucaso, in Crimea, ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...