VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] altrettanto numerosa fu la prole femminile con Felicita, Orsa, Clara e Taddea (e forse altre due figlie , 74v, 190r, 111r-113r, 116v, 119r, 123r-126v, 128r, 131v, 134v-137v; Maggior Consiglio, reg. 23, cc. 22v-23v, 45rv, 76r, 104rv, 107rv, 108r, 125v- ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] al 1973. Dal 1946 al 1949 diresse i concerti dell’ORSA (Organizzazione Romana Spettacoli Artistici), portando all’Eliseo e al le composizioni di quegli anni, il Concerto in Do maggiore per violino e orchestra (1940), dedicato al cognato Michelangelo ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] nel confinio di S. Lio; della moglie si conosce il nome, Orsa) come anche i suoi figli, tra cui Marco, il gioielliere opere, per una figura di Cristo e per un'iscrizione per il portale maggiore (Paoletti, I, pp. 92 S. doc. 28). Nell'aprile del 1477 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] di rime e prose dal titolo inusitato Del parto dell'Orsa,idea in Embrione (Bologna 1667).
Al 1667 risale un discorso del concettismo avrebbe potuto garantire al suo contributo una maggiore incidenza. Tuttavia l'importanza dello scrittore va giudicata ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] .
A Torcello il F. non dedicò troppe cure. Nel 1539 ordinò la visita pastorale, che tuttavia non eseguì personalmente; maggiore, invece, risulta la sua attenzione verso gli aspetti economici del patrimonio a lui affidato: nel settembre del 1540 il ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] , nel quale D. sembra aver avuto un ruolo maggiore rispetto al più giovane collega (Venturi, 1907). Seguono testamenti rispettivamente di Maria, vedova di Marino da - Canal, e Orsa Balbi (Testi, 1909). Ancora nel 1386 il convento domenicano di S ...
Leggi Tutto
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino)
Adele Condorelli
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] che i canonici della cattedrale di Valenza decisero di affidare a lui l'impegnativo compito di riaffrescare la cappella maggiore, andata distrutta in un incendio. Il 15 sett. 1469, secondo la consuetudine, gli allogarono un affresco di prova con ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, formate entrambe da 7 stelle principali...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...