LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] Borghese da ottimi rapporti e quindi molto vicino al futuro pontefice Paolo V, che nel 1608 lo creò cardinale - e con Fulvio Orsini, di casa presso la famiglia materna del L., già legato allo zio Scipione, che gli era stato amico e consigliere nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] avvenuta ad Avignone il 7 genn. 1326. In questa stessa promozione, il pontefice creò altri due cardinali romani: Matteo Orsini e Annibaldo da Ceccano (quest'ultimo era figlio di un cugino primo del padre del Colonna). Riprendendo un'antica tradizione ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] G. fu incaricato di nuove missioni presso il legato pontificio Latino Malabranca: il 16 genn. 1280 Niccolò III comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in città di G., che recava con sé precise istruzioni sul da farsi. Il 26 gennaio e il 2 marzo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Francesco Morozzo, e di Nocera, Luca Gentili) fu uno dei sei prelati italiani convocati insieme col Prignano dal cardinale Giacomo Orsini, per dare copertura al nome del pontefice eletto. G. poté forse credere per qualche ora, in quell'occasione, di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] fin dal 1324. Nel 1326, profugo a Firenze, intervenne a favore dei concittadini di Gubbio presso il cardinale legato Giovanni Orsini. Nel febbraio 1327 era presente al sinodo del clero fiorentino tenuto dal cardinale; e il 16 maggio, in qualità di ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] contumace. Il 10 maggio in concistoro fu deciso di mandargli un breve in cui gli si garantiva ogni protezione. Il cardinale Orsini, suo grande amico, gli offriva uno dei suoi castelli, a sua scelta, e gli mandava lo Spagna, fidatissimo maestro di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] prima del 1561, ma ciò è smentito dall'epigrafe apposta sul suo sepolcro in S. Maria in Trastevere -, sposerà Cornelia Orsini. Oltre Roberto, attraverso il quale l'A. è considerato capostipite del casato degli Altemps in Roma, egli ebbe una figlia ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] impresa e si ritirò a Napoli.
Il conflitto tra C. III e Alfonso durò fino alla morte del re. Alfonso appoggiava gli Orsini contro il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo in virtù dei suoi diritti di signore ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] definiti. Questa circostanza fu anche all'origine dei suoi contatti con la famiglia di Federico Cesi che, forse per riguardo verso gli Orsini, o forse perché già conosceva l'E. per la sua fama di medico, intervenne a suo favore pagando la cauzione e ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , 4 ed. aumentata di un'appendice per A. F., Londra 1859, p. 393; cfr. ora Lettere di F. Orsini, a cura di A. M. Ghisalberti, Roma 1936, ad Indicem).
Lasciata La Ragione nella primavera del '58, per dissensi con i democratici che gli rimproveravano ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...