BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] sua città durò meno di un anno: nell'agosto del 1557 era chiamato a Orvieto al servizio del governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in Calabria; per suo incarico e col titolo di vicario, il B. compì il lungo e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] promulgazione. La pacificazione venne incoraggiata dallo stesso pontefice, che inviò come mediatori a Napoli il nipote Ludovico e Paolo Orsini; i due rientrarono a Roma in agosto con ampie assicurazioni di devozione e fedeltà da parte del re. Il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] dei problemi religiosi della sua diocesi - approvò nel 1489 insieme con il capitolo le Constitutiones Synodales Iohannis [Orsini] archiepiscopi Neapolitani, e ne curò la pubblicazione - sia partecipando a tutti gli avvenimenti pubblici che toccarono ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Iacopo
Luigi Firpo
Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] . Il 3 dic. 1589 prestò giuramento prima di assumere la carica di vicegovernatore di Ancona, quale luogotenente del governatore Virginio Orsini duca di Bracciano; poco più di un anno dopo (8 febbr. 1591), assolto con lode l'ufficio, venne nominato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Anagni, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il medio evo, XLI (1921), p. 217; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XLVI (1922), pp. 346 s., 352-357; A. Hessel, Jahrbücher des deutschen Reichs ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] l'altro papa, Roberto di Ginevra, che prese il nome di Clemente VII. Il C. tuttavia esitava ancora e come i cardinali Orsini e Brossano si astenne dal voto.
Ritiratosi a Tagliacozzo fino all'agosto del 1379, si rifugiò in seguito a Napoli presso la ...
Leggi Tutto
FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] l'altro andò allo Laco ad afforcarsi" (p. 49) e l'elenco continua finché la notizia della morte di F. Orsini (19 sett. 1603), inviato straordinario del viceré, non provocò l'esultanza di quanti ancora giacevano nelle prigioni dell'Inquisizione, che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] chiostro di S. Paolo fuori le Mura). Il Comune romano si sollevò immediatamente, per rifarsi dell'umiliazione del 1398. Colonna e Orsini si scontrarono per le vie di Roma come non era più accaduto dai giorni di Cola di Rienzo. Solo l'intervento di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] ; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik, Bonn 1902, pp. 65 s., 79, 97, 116 s., 121; R. Sternfeld, Der Kardinal J. G. Orsini,1244-1277, Berlin 1905, pp. 38, 47, 134, 163 s.; E. Jordan. Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] fra le due fazioni.
A Roma il C. si trattenne per sette anni, fin dopo che era stata conclusa una tregua tra gli Orsini e i Colonna (settembre-novembre 1337). Quando il Petrarca venne a Roma (gennaio 1337), il C., che si trovava allora a Palestrina ...
Leggi Tutto
orsino
(o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e compattezza...
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...