GRAVESEND (A. T., 47-48)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, posta sulla riva meridionale dell'estuario del Tamigi di fronte a Tilbury, cui è unita da steam-ferry, a circa 42 chilometri dal [...] in attesa dell'alta marea, durante la quale soltanto possono risalire il tratto dell'estuario che è a monte di Gravesend. I dintorni della città sono coltivati intensamente a ortaggi, specialmente spinaci e crescione. Gravesend conta 31.140 abitanti. ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] settantasette sostanze utili fornite dagli animali (farmaci o parti alimentari) e cento piante alimentari (graminacee, leguminose, ortaggi da foglia, fusto, radice o frutto); nel terzo e nel quarto le rimanenti sostanze medicamentose vegetali ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] mercati di consumo, è la principale risorsa economica della provincia: si coltivano vite, olivo, tabacco, cereali, ortaggi e frutta. L’industrializzazione, non sufficientemente organica, conta impianti meccanici (Surbo), alimentari, tessili e per la ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] . I principali prodotti agricoli del territorio comunale sono cereali, barbabietole da zucchero, agrumi, olive, uva, ortaggi e frutta. Una maggiore importanza riveste, nell’economia cittadina, il settore secondario, con impianti industriali nei ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] ’altopiano, mentre a N si erge l’Exmoor (480 m). La contea ha risorse prettamente agricole (avena, orzo, grano, ortaggi, mele da cui forte produzione di sidro); fiorente l’allevamento del bestiame (produzione di latticini). Le industrie maggiori sono ...
Leggi Tutto
Cotopàxi Vulcano dell'America Merid., nella Cordigliera Reale dell'Ecuador. Ha l'aspetto caratteristico di un cono isolato, che si erge a 5897 m; sulla cima si apre un grande cratere (largo oltre 600 m) [...] 'Ecuador, dominata dal vulcano e percorsa dai f. Patate e Toachi. Capol. Latacunga; altri centri di qualche importanza Salcedo e Pujilí. Attività agricole (cereali, ortaggi, frutta) e di allevamento del bestiame (ovini, bovini). Estrazione di rame. ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] ., di cui soli 5612 spettano al centro principale. L'area del territorio è di 88,68 kmq., coltivata a vite, frutteto e ortaggi. A 800 m. da Teano, al piede del M. Lucno, si trova lo stabilimento balneario delle Caldarelle, ove è utilizzata per bagni ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] ma soprattutto dell'agricoltura.
Il territorio comunale, esteso 62,92 kmq., è per poco più della metà coltivato a frumento, granoturco, patate, ortaggi e legumi; per 1/7 a viti, olivi e alberi da frutta, e per 1/4 circa è coperto di boschi: è ricco ...
Leggi Tutto
MONDRAGONE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Comune della provincia di Napoli (da cui dista 50 km.), situato a 6 m. s. m. e a un chilometro dal Tirreno, ai piedi meridionali dell'imponente sperone [...] parte accentrati. Il territorio comunale (54,42 kmq.) è coltivato per vasta area a viti, a pomodori e ad altri ortaggi; dal che ha tratto origine l'industria delle conserve alimentari che vi è praticata. Nelle sue vicinanze sgorgano acque solforose ...
Leggi Tutto
GUBEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Bassa Lusazia (appartenente al distretto di Francoforte sull'Oder), posta in pittoresca posizione presso la riva destra del fiume Neisse, tra 44 e [...] tempo grande fornitrice di vino di tutta la Prussia. Scomparsa questa coltura fu sostituita con frutteti e coltivazioni di ortaggi, largamente esportati; anche l'industria (soprattutto fabbriche di panni e di cappelli) vi è da tempo impiantata. Guben ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....