Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] e solo lievemente inclinato da N verso S, è assai fertile. Si coltivano in prevalenza cereali, tabacco, canapa, ortaggi e, nelle parti più umide, riso. Industrie alimentari. Capitale Novi Sad; altre città importanti sono Subotica e Pančevo ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] km2 con 3288 ab. nel 2008, detti Pontini), situato sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima. Sono presenti coltivazioni di legumi, ortaggi, alberi da frutto ed è cospicua l’attività di pesca. Vi sono cave di bentonite ed è molto sviluppato il ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situato a SO. di Antigua e a NO. di Guadalupa, scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio (10 [...] di limone e di acido citrico), cotone (questa coltura nel 1931 occupava 1390 ettari), lino, canna da zucchero, ortaggi, arrow-root. Montserrat forma una delle cinque presidenze delle Isole Sottovento (Leeward Islands), e ha un consiglio legislativo ...
Leggi Tutto
NOICATTARO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari (99 m. s. m.) di remota origine, storicamente interessante (chiesa matrice del Duecento), con belle case e vie spaziose; [...] che da Rutigliano passa a Locorotondo piegando poi ripida a E. su Fasano. I principali prodotti sono ulive e mandorle, cui seguono ortaggi, vino e grano. La popolazione del comune, salita da 7373 abitanti nel 1881 a 10.568 nel 1931, vive quasi tutta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] nuovi si estendono a NE verso la pianura e nelle due direzioni della Via Emilia. Mercato di frutta, ortaggi, vini e bestiame. Numerose industrie (trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici); altre attività nei settori metalmeccanico e di ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] . Per la sua posizione nel mezzo di una fertile piana formata dalle alluvioni del Tarn, intensamente coltivata a cereali, ortaggi e frutta, Moissac è importante mercato agricolo, dove si svolge un attivo commercio di grani e farine, lana, olio ...
Leggi Tutto
MARATEA (A.T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della provincia di Potenza (Lucania); sorge a 623 m. s. m. in posizione amena, affacciata al Golfo di Policastro, mentre un altro centro, detto Maratea [...] pesca e quella della filatura per cordami. Il territorio (67,32 kmq.) è intensamente coltivato ad agrumi, viti, carrubi, ulivi, ortaggi. Il piccolo centro detto Porto di Maratea è decaduto dopo l'apertura della ferrovia Battipaglia-Reggio. Una linea ...
Leggi Tutto
MUGNANO di Napoli (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo Epifanio
Comune della provincia di Napoli. Il paese, al margine nord-orientale dei Campi Flegrei (125 m. s. m.), vive nell'orbita di Napoli con Calvizzano, [...] , costituendo quasi un'altra città immensa, la più grande Napoli. Piccolo è il territorio comunale (kmq. 5,26), ma densamente popolato (1921: ab. 6301, 1931: ab. 7249) e intensamente coltivato; esso dà abbondante produzione di uva, frutta e ortaggi. ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] le colture e il S. è infatti una delle più importanti contee agricole inglesi. Notevole è la produzione di cereali, ortaggi e barbabietola da zucchero. Buona parte del territorio è utilizzata per l’allevamento di bovini e cavalli. Le principali ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] semiarido con inverni freddi, estati calde, piogge scarse. L’agricoltura, favorita dall’irrigazione, produce cereali, ortaggi, foraggi che permettono un discreto allevamento. Le grandi ricchezze dello Stato sono le risorse minerarie, principalmente ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....