GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] un laboratorio per la lavorazione del marmo e della pietra di Trani. Il territorio comunale (44 kmq.) è coltivato a ortaggi, a ulivi, a viti e ad alberi da frutta (mandorle, fichi, carrube). Ha stazione ferroviaria sulla Bari-Foggia.
Monumenti. - In ...
Leggi Tutto
TUDELA (A. T., 37-38, 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] , ch'è al centro di un'opulenta campiña, resta essenzialmente un grosso mercato agricolo (cereali, vino, olio, ortaggi, barbabietole); favorito com'è dalle comunicazioni ferroviarie che lo congiungono con Pamplona, Saragozza e Tarragona. Un decisivo ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Ravenna a 23 km. a ovest del capoluogo. L'abitato, in pianura, a 11 m. sul mare, ha 3676 ab. Ha ricordi storici; vi hanno sepoltura il padre del Goldoni e la figliuoletta [...] strade percorrono il territoria del comune, che è costituito da terreni fertili, ben coltivati; vi si producono cereali e barbabietole, ortaggi e fiori; l'uva è ottima per vini. L'allevamento del pollame permette larga esportazione d'uova. C'è anche ...
Leggi Tutto
MONTICELLI di Ongina (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata della provincia di Piacenza (Emilia), posta presso la destra del Po, sulla strada che va da Piacenza a Cremona, a 22 km. da Piacenza e a [...] malgrado sia stato più volte inondato dalle acque del Po, onde i colossali argini che vi sorgono. Dà uve, cereali e foraggi, ortaggi e frutta. La sua popolazione è diminuita: nel 1921 contava 7186 ab. (di cui 4201 nei centri e 2985 nelle case sparse ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Scena biblica è nel Museo del duomo a Salerno; nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli è conservata una Natura morta con ortaggi e fiori, già attribuita a Giuseppe o a Giovanni Battista Ruoppolo, ma che pare sua per confronto con una Natura morta ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] dirette con l’Atlantico, la Manica e il Mediterraneo. Mercato agricolo della regione circostante (grano, frutta, ortaggi, uva), è sede di industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, elettrotecniche, tessili e del vetro. Settore ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] , è fra i più adatti alla coltura dei cereali, della soia, del tabacco, della patata, della frutta e degli ortaggi; diffuso è l’allevamento. Notevoli le risorse minerarie (carbon fossile, calcare, argilla, petroli e gas naturali, minerali di ferro ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] che si spingono fin sul mare si aprono numerose insenature. Ampiamente praticata la coltura dei fiori, accanto a quella degli ortaggi e degli alberi da frutto, in particolare nella fertile Piana di Albenga (pescheti, orti, giardini). Il clima è ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] dai bovini, che appartengono al cosiddetta tipo podolico. Scadenti i cavalli, anche se numerosi.
Coltivazioni speciali sono quelle degli ortaggi, dei legumi e dei frutti d'acqua (cocomeri, poponi, cetrioli, ecc.), di cui i Russi fanno larghissimo uso ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] Posta nella fertile pianura della Saône, regione d'intensa produzione agricola, esporta in gran quantità grano, vino, bestiame e ortaggi, che sono coltivati negli estesi orti che circondano la città. Assai attiva è anche l'industria, con stabilimenti ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....