Città della Transcaucasia, già capoluogo del governo dello stesso nome, ora capitale della Repubblica sovietica socialista dell'Armenia (SSRA.). Dopo Tiflis, da cui dista circa 180 km. a SSO., è la città [...] fortezza, eretta sopra un masso di rocce trachitiche, racchiude 800 case; nei dintorni, fertilissimi, prevalgono le coltivazioni di ortaggi, delle frutta e soprattutto della vite, che dà ottimi vini. Si lavorano tessuti di cotone, pellami e vasellami ...
Leggi Tutto
JEDBURGH (A.T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Roxburgh, Scozia, a 66 km. SE. da Edimburgo, situata sulla riva sinistra dello Jed, affluente del Teviot, allacciata alla ferrovia Edimburgo-Berwick. [...] che ebbe origine nel 1728; seguono fabbriche di birra, concerie, fonderie per il ferro. Vi è buona produzione di frutta e ortaggi. Dell'antica Jethart, a circa 7 km. a S. dell'attuale città, rimangono oggi pochi terrapieni erbosi. Nel 1931 aveva 3057 ...
Leggi Tutto
STARGARD (dallo slavo Starograd "città antica"; detta Stargard in Pommern per distinguerla da una località d'egual nome nel Meclemburgo; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Pomerania orientale, [...] di buone comunicazioni ferroviarie (linea Stettino-Danzica, che qui s'incrocia con altre linee minori) e possiede officine ferroviarie, distillerie (liquori), manifatture di tabacco, birrifici. Nel contado si coltivano su larga scala ortaggi. ...
Leggi Tutto
Moldavia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Uno Stato giovanissimo dal nome antico
In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di [...] .
L’economia non è certo florida e si basa sull’agricoltura, molto migliorata nell’epoca sovietica (cereali, frutta, ortaggi), mentre l’industria soffre dell’assoluta mancanza di materie prime. Il paese dipende dalle importazioni, dagli aiuti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] dalla crisi dell’apparato ricettivo, si sono lievemente intensificati. Il massimo reddito agricolo deriva dalle colture specializzate di ortaggi, a pieno campo e in serra, diffuse in particolare nella piana di Albenga che, bene organizzata specie nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] per gran parte all’autoconsumo sono invece le produzioni di batata, manioca, patata, mais, frumento, orzo, miglio e ortaggi. L’allevamento conta un buon patrimonio zootecnico (ovini, caprini e bovini), ma è praticato con tecniche arretrate e senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] occupando oltre i quattro quinti della popolazione attiva. Prevalgono le colture di sussistenza (riso, mais, miglio, ortaggi), che tuttavia non riescono a soddisfare il fabbisogno interno, pesantemente gravato da una eccessiva pressione demografica ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di quintali);
Le aree più largamente coltivate a frumento, a segale, ad avena, ad orzo spettano alle provincie interne; gli ortaggi e legumi, le patate, gli agrumi e molti alberi da frutta hanno la loro maggiore diffusione nelle provincie costiere ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] si riflette sulla limitata produzione di uva da tavola (200.000 q. annui circa). Più redditizia è la coltivazione di ortaggi primaticci (melanzane, pomidori, ecc.) e di prodotti frutticoli (datteri 30-40.000 q. annui, aranci e mandarini 115.000 q ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , vino, olio, formaggi, bachi da seta, foglia di tabacco, tutti oggetti di notevole esportazione interna; frutta, ortaggi (in ispecie cavolfiori), uova, pollame, oggetti di larga esportazione all'estero (Europa centrale, Inghilterra); si coltivano ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....