Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] a prati, i quali dànno ottimi foraggi. Numeroso è perciò il bestiame, specialmente bovino. Molto estesa è la coltura degli ortaggi e fiorente l'allevamento del baco da seta. L'industria è rappresentata da filande di seta, fornaci, molini, segherie ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] e sui colli che lo chiudono a NE., coltivati soprattutto a ulivi; fiorenti anche le colture della vite e degli ortaggi. Le industrie, oltre che dall'estrazione e lavorazione dell'ardesia, della quale si fa attivo commercio, sono rappresentate anche ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] resto è coltivato a cereali (grano e avena), a patate, a barbabietole da zucchero, a viti, ad alberi da frutta, a ortaggi, che sono la base d'un attivo commercio e d'una fiorente industria di distillerie, fecolerie, zuccherifici, confezione di farine ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] di allevamento, bovino e ovino, la p. umida è caratterizzata da colture molto diversificate (mais, frumento, lino, ortaggi), soprattutto intorno alle grandi città.
Pampeani Nome complessivo con il quale si indicavano gli abitanti indigeni delle p ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] contribuendo con appena lo 0,4% alla formazione del PIL. Le produzioni sono rappresentate solo da legumi, alcuni ortaggi e frutta, peraltro in quantità non sufficienti a coprire il fabbisogno interno. Aiuti governativi sono stati rivolti anche all ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] strade e le ferrovie sono sorti nuovi numerosi villaggi agricoli. Nella regione di Alma Ata, la capitale, si coltivano ortaggi, barbabietole da zucchero e girasole.
Accanto all'agricoltura si è riorganizzato su nuove basi razionali l'allevamento del ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] molto importante, proprio al centro della Germania. Ma ora è soprattutto nota per la coltura (200 ha.) di fiori e di ortaggi, largamente esportati. Vi sono anche fabbriche di scarpe e di macchine. Gli abitanti da 53 mila nel 1880 sono aumentati a ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] , officine meccaniche, fabbriche di cavi elettrici, di tabacchi, ecc.). Delft è nota come mercato agricolo (burro, formaggio, bestiame e ortaggi).
Monumenti. - Tutta la città ha un aspetto pittoresco per i canali fiancheggiati da alberi e per le case ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] il commercio marittimo e la pesca delle spugne. La produzione agricola è limitatissima e consiste soprattutto in olive e ortaggi. La pastorizia è pure esercitata, ma in piccola misura.
I Castelrossini sono molto affezionati alla loro piccola patria e ...
Leggi Tutto
PORTO RECANATI (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
RECANATI Cittadina delle Marche, in provincia di Macerata. L'abitato, a 3 m. s. m. e a 1500 m. a nord della foce del Potenza, è un reticolato d'ampie [...] e m. 0; il suolo agrario è di ett. 1605 coltivati a grano, viti, olivi, gelsi, alberi da frutta, foraggere, ortaggi, con notevole produzione suina, bovina e di bachi.
La pesca è attivissima e il prodotto largamente esportato; la grande industria è ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....