Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] coltivazioni curano la produzione di segale e orzo, quindi, in quantità minore, di frumento, miglio, piselli; poi di ortaggi, lino, canapa e papaveri; vi è anche un discreto allevamento di animali domestici, specialmente di pollame e di api ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] in prevalenza da piante arboree, olivi, viti, mandorli, carrubi, fichi, con scarsa vegetazione erbacea (frumento, avena, orzo e ortaggi). Le coste hanno uno sviluppo di circa 365 km. e sono dappertutto poco alte, sabbiose, paludose e accompagnate ...
Leggi Tutto
RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] ).
I rabarbari d'Europa derivano da specie asiatiche coltivate in Europa; servono soprattutto a scopo alimentare come ortaggi (specialmente il R. rhaponticum e R. undulatum) e talora anche per falsificare il rabarbaro cinese.
Farmacologia. - Indicato ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] ha la pesca del tonno e delle sardine. Le industrie connesse con l'agricoltura comprendono stabilimenti per la conservazione di frutta e ortaggi, distillerie, ecc. La popolazione, che nel 1831 era di 157.052 ab., è salita in un secolo a 238.647 (229 ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] non buona ma complementare a quella dei legumi; i prodotti meno raffinati sono ricchi in fibra; b) frutta e ortaggi, fonti di fibra alimentare, di carotenoidi (precursori della vitamina A), di vitamina C, di minerali (in particolare, potassio), di ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] prima del montaggio: "Fiat", 70%; "Itala", 23%; "S.C.A.T.", 30%; "S.P.A.", 39%; "Rapid", 23%; "Lancia", 35%; ecc. (Ortaggi, pp. 51 s.). Il fronte padronale, organizzato nel Consorzio delle fabbriche d'automobile, si accordava nel dicembre 1911 con la ...
Leggi Tutto
Carnevale
Cecilia Gatto Trocchi
Tempo di spasso e di baldoria
Il Carnevale è la grande festa del periodo invernale e, nei paesi cattolici, precede la Quaresima che, con i suoi quaranta giorni di penitenza, [...] morte e il lutto e già tradizioni antichissime lo collegano alla fertilità della natura e degli uomini. Moltissime popolazioni seminavano gli ortaggi ridendo e, per i Greci e i Romani, Ghelos e Risus, divinità del riso, erano sacre e venerate.
In un ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] dalla presenza di tendaggi, elementi architettonici e squarci di paesaggio: due di frutta e verdura; una di crostacei, molluschi e ortaggi di fronte ad una fontana monumentale con un putto scolpito; una di frutta; due di pesci; una di putti tra ...
Leggi Tutto
Cile
Riccardo Morri
Il paese più lungo del mondo
Quasi tutti i climi sono rappresentati nel Cile, allungato dal Tropico all'Antartide a formare una sottile striscia ai piedi delle Ande. Ricco di mare, [...]
Un'economia di stampo coloniale
Il Cile ha un'agricoltura sviluppata, che produce molto per l'esportazione (frutta, ortaggi, vino); importante l'allevamento, soprattutto con la caratteristica produzione di lana pregiata di lama e di alpaca, animali ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] , impiega il 2,4% degli attivi, concorrendo per circa il 3% alla formazione del prodotto interno lordo; si producono cereali, ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti di energia, per la produzione di elettricità M ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....