Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] alle fabbriche. L'avena è tuttora una coltivazione importante, che rivaleggia con l'industria dei latticinî e con quella degli ortaggi, che prosperano bene sui terreni costituiti da marne sabbiose. La popolazi0ne era di 206.462 ab. nel 1921, con un ...
Leggi Tutto
Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] e fra le Alpi e il Po). Altrove (Emilia, Toscana, ecc.), la coltura della patata, del tabacco e di alcuni ortaggi fiorisce su terreni di origine brughiera. Sono infine largamente diffusi in tutta Italia i vigneti allevati con opera industre su tipici ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] Il comune di Campobasso (kmq. 55,8), irrigato dal Biferno e dal Fortore, è ferace di prodotti agricoli e di ortaggi. Produce buoni vini, olio abbondante, frutta, soprattutto rinomate pere a maturazione invernale. L'allevamento del bestiame vi è molto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , specie tra coloro che avevano proprietà o disponibilità di appezzamenti agricoli coltivati in proprio, dai quali poter ricavare ortaggi, legumi e frutta di stagione per il consumo familiare. Aglio e cipolla, che potevano essere conservati da una ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] da regione a regione. Dal punto di vista delle quantità, si registra un incremento consistente di carne suina e pollame; pomodori, ortaggi e patate; latticini e formaggi; cala il consumo di vino e aumenta quello di birra; cala infine il consumo di ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] i sogni e i desideri dei ceti popolari. La pasta, con l’olio o con il pomodoro, si combinava con verdure, ortaggi, legumi e diventava protagonista di nuovi mille miscugli, sapori e colori. Anche la pizza al pomodoro a fine Ottocento diventò il pasto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] da cinque libri, in cui i medicinali sono così suddivisi: spezie, unguenti e oli (I libro), prodotti ricavati dagli animali, ortaggi, cereali e legumi (II), erbe e radici (II, III e IV), vini e minerali (V). Influssi della tradizione dioscoridea si ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] e la Pescheria oggi a Roma in Palazzo Barberini, le Pollivendole della Fondazione Longhi di Firenze e le Venditrici di pollame e ortaggi conservate alla Gemäldegalerie di Berlino.
Nel 1584 il M. fu conservatore di Roma e in questa veste il suo nome ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] d’acqua sfruttati per l’irrigazione. Nella pianura asciutta sono più frequenti le coltivazioni arboree, il granturco, gli ortaggi, mentre è soprattutto nella Bassa che si sviluppano le grandi aziende agricole irrigue (cereali, barbabietole, piante ...
Leggi Tutto
psichiatria
Francesca Vannozzi
La follia da condizione criminosa a malattia da curare
La psichiatria è quella branca della medicina che studia e cura i disturbi della mente, ossia le malattie mentali. [...] poteva essere impiegato nelle officine (di fabbro, falegname, calzolaio), nella campagna attorno al manicomio dove si coltivavano ortaggi, frutta, cereali e si allevava bestiame, nelle cucine, nel guardaroba, nella lavanderia e in tutti i servizi ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....