FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] bassa Linguadoca); e lo stesso può dirsi per le colture degli ortaggi e delle primizie (valle del Rodano, Bretagna, ecc.). Pur produceva tutto ciò che le era necessario: cereali, ortaggi, polli e bestiame; quest'ultimo viene fatto pascolare da ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dall'Egitto e dall'Africa. Per cui in Italia si trascurò sempre più la coltura granaria, sostituita dai frutteti e dagli ortaggi nei territorî più fertili, dalla pastorizia negli altri.
Un certo sviluppo industriale non di Roma, ma delle città dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , il grano e il granturco, il vino, l'olio, la canapa, il lino, le castagne, gli agrumi, le frutta, gli ortaggi, i legumi; a cui si accompagnano alcune industrie tipiche, come quelle delle conserve e delle paste alimentari.
Quando la provincia di ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] in tre grandi regioni agricole: regione costiera settentrionale i cui prodotti principali sono i cereali (avena), le patate, gli ortaggi e le frutta (mele); regione centrale, nella quale, sia per il clima più rigido, sia per il prevalere della ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] diamanti tagliati, pietre preziose, medicinali, gomma e materie plastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). Le importazioni riguardano soprattutto risorse energetiche, minerali e cereali.
Il turismo, che era costantemente cresciuto ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] 8000, in grande prevalenza ortolani (i marinanti) che vivono del commercio locale e di quello di esportazione degli ortaggi (patate primaticce, cipolle e aglio, legumi, cavoli, asparagi, poponi, cocomeri). Essi hanno esteso le loro coltivaziom anche ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] ) - hanno una certa importanza la produzione dei cereali, del vino, dell'ulivo, degli alberi da frutta e degli ortaggi. Il commercio, che non trova nell'importuosa costa dell'Egeo condizioni naturali favorevoli, è accentrato per la quasi totalità in ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] nelle carte). I prodotti principali di tutti questi distretti sono i datteri, i cereali, le frutta, gli ortaggi.
Accanto alla popolazione sedentaria dedita all'agricoltura vivono numerosi beduini nomadi o seminomadi, che attendono alla pastorizia, e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] con l'Italia hanno registrato nel 1957 una eccedenza di importazioni, 399.000.000 di corone, rappresentate specie da cereali, frutta, ortaggi, contro 353.000.000 di corone di esportazioni, specie di legname e di acciai. Il commercio con l'estero si ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] o argillo-calcarei e per evitare il loro esaurimento si coltiva il papavero in rotazione col mais, col tabacco e con gli ortaggi. Si deve fare una lavorazione superficiale di 15-20 cm. per sciogliere bene il terreno; se si semina alla volata, essendo ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....