Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] volti a estendere l'irrigazione delle terre coltivabili, a diversificare la produzione - soprattutto in frutta e ortaggi -, a sfruttare maggiormente le peculiarità climatiche delle diverse zone dell'esteso territorio, a incrementare la lavorazione ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] specie affini: uova, pollami, formaggi freschi, agrumi, frutta fresca e secca, carni fresche o in conserva, legumi, cereali, ortaggi, pesce fresco, ecc.; o da un'aula grande coperta, dove le divisioni planimetriche siano ottenute con piattaforme di ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] delineando nella sterilizzazione e nella conservazione di prodotti alimentari facilmente deperibili quali carni fresche, pesce, grassi, pane, ortaggi di vario genere, frutta e derivati.
Bibl.: Sugli isotopi in generale: F. W. Aston, Mass spectra and ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] l. è oggi certo una merce troppo spesso sovrabbondante. Ma diversamente dalle quotazioni di un'azione in Borsa oppure degli ortaggi sul mercato all'ingrosso, la valutazione del l. non può ridursi soltanto al corso del suo prezzo nella contrattazione ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] di 214 kmq. e riguarda soprattutto seminativi (di speciale importanza le colture orticole con larga produzione di patate primaticce e ortaggi) e colture legnose specializzate: queste misuravano nel 1929 85,8 kmq. (omessi i tre ex-comuni aggregati a ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] ossidati, ossia irranciditi o sottoposti a prolungato stress termico; abbondante apporto di fibre vegetali (soprattutto attraverso ortaggi ricchi di caroteni); ecc.
Qualora il trattamento dietetico non sortisca gli effetti desiderati (la qual cosa ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] grande sviluppo (piana di Albenga e zona collinosa costiera), mentre in qualche lembo della costa si esercita anche la floricoltura. Ortaggi e frutta sono oggetto di esportazione. È molto cospicua anche la produzione di castagne (244.050 q. nel 1932 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] per lo più importato; è da menzionare ancora, tra la frutta raccolta allo stato selvatico, la spinacristi. Gli ortaggi furono un elemento di notevole importanza nell'agricoltura egiziana: vi sono abbondanti testimonianze della coltivazione di un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , per la quale sembrano prediligersi i crinali, nei versanti aperti a sud o a sud-est, la cui esposizione permetteva la coltivazione di ortaggi e alberi da frutto: Val Trebbia e Val Nure, Val Parma, tra Val Parma e Val d’Enza, Val Pessola, Valle dell ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] le strade italiane le nuove star della musica, e che però gli riservava una salva solenne di fischi e lanci di ortaggi quando lui riproponeva dal palco la sua Lei. In quello stesso sconfortante Cantagiro del 1964 Lucio Dalla tuttavia, un gigione ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....