Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dell'America. Essi, insieme con le piantagioni d'aranci di molto aumentate nell'Evo moderno, e con gli ortaggi, rappresentano la parte principale della orticoltura nella regione costiera e nelle valli montane irrigue, e prosperano in gran parte ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , pur sorta da poco, aveva già 150 coloni, oltre la popolazione servile, e 3 engenhos; produceva inoltre moltissimi frutti e ortaggi, e vi si esercitava con profitto la pesca; aveva collegio gesuitico, Casa della misericordia e ospedale. A S. Vicente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] La proprietà agricola si chiama chacra. Vicino alle grandi città ha largo sviluppo l'agricoltura intensiva, specialmente con gli ortaggi.
La regione mediterranea od occidentaie, che si estende all'ovest delle due precedenti fino al confine chileno, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] qualche secolo. È interamente nelle mani dei Cinesi, nel Cambodge e in Cocincina, la coltura del pepe e degli ortaggi.
In Malesia l'immigrazione cinese è stata favorita dallo sviluppo delle miniere, specialmente di stagno, e dalla coltura del caucciù ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] campi coltivati a rotazione; anche qui la proporzione è minore di quella dell'Inghilterra; 221.000 ettari erano coltivati a ortaggi, patate e cavoli, ecc., in minore proporzione quindi che l'Inghilterra e il Galles. Gli alberi da frutta si coltivano ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] alla caccia e alla pesca (quale era nel III millennio) in una ricca zona agricola destinata alla produzione di ortaggi, frutta e soprattutto cereali, tale da poter essere davvero considerata per il resto della storia egiziana come il granaio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] crin di Fille o Clori", ma "vigne", "tralci", "susin", "peschi ", "pioppi", "ontani", "canape e lini", "grani", "erbacci", "legumi", "ortaggi". Già da un pezzo quel sodalizio, postosi il quesito di "qual arte sia più utile e piacevole agli uomini ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] siano particolarmente utili nei mesi invernali, quando in ampie aree del paese, troppo fredde per la coltivazione di questi ortaggi, devono essere importati da regioni distanti.
Un'altra attiva area di ricerca è lo sviluppo di piante resistenti agli ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] prima un allevamento di conigli e un pollaio; la TELVE a Mestre ha esteso le colture ai pomodori e agli ortaggi in genere [...]. Altre società hanno sviluppato anche l'allevamento delle api. La Società JUNGHANS alla Giudecca oltre all'allevamento ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] secondo il Duyuran, il Del Medico e il Talbot Rice; raffigurano una Vittoria, una fanciulla con frutti, un uomo che porta ortaggi con la iscrizione ΕΥΣΕΒΙΣ, un pastore con agnello sulle spalle e paniere di formaggi in mano con l'iscrizione ΠΟΙΜΕΝ, un ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....