Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] l’apporto del settore agricolo; le colture principali sono costituite da cereali, patate, alberi da frutto, vite e ortaggi (specialmente nella conca di Sulmona), barbabietole da zucchero (Fucino). Tuttora praticato l’allevamento ovino. Notevole è lo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] , è altamente specializzata in Versilia e nella piana di L., dove si producono fiori coltivati in serra, frutta e ortaggi; Viareggio è il centro di commercializzazione dei fiori. L’industria (rami tessile, dell’abbigliamento, delle materie plastiche ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] industrie di trasformazione relative), quali Santa Anastasia e Somma Vesuviana. La regione, nota per la viticoltura, produce inoltre ortaggi e frutta. Intenso il movimento turistico lungo la costa e in località famose quali Pompei.
Nel 1991 è stato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] di q), componente principale dell'alimento locale, il frumento, la segale, mentre limitatissima è la diffusione di ortaggi e frutta; tipica è la produzione di mirtilli, che alimentano una discreta industria conserviera. Anche per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] hanno dato nuovo slancio anche ai datteri (1.060.000 q). Nella provincia del Dārfūr, poi, si vanno sviluppando anche gli ortaggi e gli alberi da frutta (agrumi), traendo vantaggio dalla recente ferrovia per Nyala, che ne consente lo smercio.
Tra le ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di raggiungere il mercato. I principali prodotti alimentari sono il mais, la cassava, il miglio, il sorgo e gli ortaggi: si cerca oggi di aumentare la produzione di frumento, riso e soia. I prodotti commerciali sono il cotone, le oleaginose ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] FAO, stentano a uscire dalla lunga crisi. I principali prodotti sono cereali, agrumi, uva e altra frutta, ortaggi, patate, vite e, sebbene illegale, hascish.
Le attività manifatturiere appaiono assai ridimensionate: le grandi imprese hanno lasciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] qualità commerciale elevata: Navarra, La Rioja, La Mancia, Valencia, Andalusia); altra frutta da tavola (mele, pesche, pere, banane), ortaggi (primizie) e fiori, sempre più spesso a coltura forzata o nelle huertas di tradizione araba e mediterranea o ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , patate, barbabietola da zucchero e all’allevamento, soprattutto di bovini e suini, ma anche a colture specializzate (ortaggi, fiori); infine, una fascia meridionale comprendente le penisole mediterranee, montuose e siccitose, e tuttavia in grado di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] Buona parte della superficie coltivata è dedicata all’olivo e alla vite; seguono i cereali (frumento, orzo, avena), gli ortaggi, le patate. Di notevole importanza è il patrimonio boschivo della C. che supera largamente quello delle altre regioni del ...
Leggi Tutto
ortaggio
ortàggio s. m. [der. di orto1]. – Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante ortensi (v. ortense) e soprattutto la parte della pianta che si utilizza, come radice, tubero, foglie e sim. Per lo più usato al plur.: coltivare,...
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; i. di campo (o campagnola, tosc. i....