• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [10]
Biografie [86]
Storia [58]
Religioni [53]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [23]
Geografia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Italia [8]

Orte

Enciclopedia on line

Orte Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza del fiume Nera nel Tevere, intorno alla stazione ferroviaria (importante per lo smistamento delle linee Roma-Firenze e Roma-Ancona) è sorto O. Scalo. Agricoltura e produzione di materiali edili; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – BONIFACIO VIII – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orte (1)
Mostra Tutti

SALUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALUS W. Köhler Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana. La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] fiorì per tutta Italia: tra le tante testimonianze ricordiamo qui solo un'iscrizione su una coppa in terracotta proveniente da Orte (Diehl, Alt. lat. Inschrift.3, 192): salutes (sic) pocolom e una di Pompei salutei (sic) sacrum (Dessau, 3822). A Roma ... Leggi Tutto

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] e da un limite geologico tra calcari e terreni argilloso-arenacei fino al Pescara, dalla valle del Pescara, da quella dell’Orte e infine da una serie di campi carsici che per Campo di Giove si collegano a quelli di Pescocostanzo. Culmina nel Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

POCOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POCOLA (pocolom, poculum) P. Moreno Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] da Vulci, Gotha, museo, n. 298: Eros che conduce un cane standovi sul dorso, Iunone[ne]s pocolom. Coppa da Orte, Roma, Musei Vaticani: Eros, Salutes. pocolom. Coppa, da Roma, Roma, Museo Nazionale Romano, n. 16107: Hermes con mantello rosso. - Coppa ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] di una statua nella cella del padre Tiberinus, forse negli Atria Tiberina menzionati da Ovidio (Fasti, iv, 379 ss.), un'iscrizione da Orte (C.I.L., xi, 3057) che ricorda il primo altare dedicato a Tiberinus e inoltre, fuori dell'Italia, un altare ... Leggi Tutto

LIUTPRANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIUTPRANDO F. Betti Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] . Il re per ritorsione ordinò di devastare le campagne, mentre sulla via del ritorno fece occupare i castelli di Amelia, Orte, Bomarzo e Blera. Con la morte di Gregorio III, irriducibile avversario di L., e l'elezione del suo successore Zaccaria ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE III L'ISAURICO – OPICINO DE CANISTRIS – FONTE BATTESIMALE – ARTE DIVINATORIA – SESTO AL REGHENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e, nel 728, il papa Gregorio II ottenne il castello di Sutri; successivamente Zaccaria (742) ebbe Ameria, Orte, Polimarzo e Blera. Queste cosiddette «restituzioni» importarono sulle terre restituite l’accentuarsi del potere pontificio. Nell’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] prehistoric flint implements, in American Anthropologist, XLI, 1939; H. Breuil, Le vrai niveau de l'industriea bbévillienne de la orte du Bois (Abbeville), in L'Anthropologie, XLIX, 1939; W. C. Pei, Le rôle des phénomènes naturels dans l'éclatement ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , i cui frammenti sono dispersi tra Roma (S. Pietro in Vaticano, Grotte; S. Maria in Cosmedin), Firenze (S. Marco), Orte (Mus. Diocesano di Arte Sacra) e Mosca (Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S. Puškina). Nei m. mediobizantini ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ). Altri depositi di travertino, probabilmente non sfruttati dagli antichi, si hanno ancora nel Lazio (Fiano Romano), nell'Umbria (Orte, Terni, Perugia), nelle Marche (Ascoli Piceno), in Toscana (Rapolano nel Senese), ecc. Di colore bianco o giallino ... Leggi Tutto
Vocabolario
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali