GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] il 1570 il G. entrò al servizio di Niccolò Gaddi, che possedeva a Firenze un museo di antichità e un fornitissimo ortobotanico. Attese ad arricchire quest'ultimo con ricerche di piante sul monte Pisano, nel Livornese e a Barga; poi, al più tardi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] e dell’innovazione tecnologica fotografica.
La passione per le scienze naturali nacque dall’amicizia col direttore dell’Ortobotanico dell’Università di Napoli Vincenzo Cesati – che gli dedicò una varietà di Xanthium, pianta erbacea trovata da ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] consultazione. In essa, infatti, sono fusi i due cataloghi, che il M. aveva tenuto distinti, della flora dell'ortobotanico e delle piante ritrovate nel corso degli anni nell'Agro romano. Una più recente analisi testuale ha evidenziato, inoltre, come ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] con Soster, proseguì altri esperimenti, resi noti in Berillio e Cinconina su germinazioni di Sinapis Alba (in Bullettino dell’ortobotanico della Regia Università di Napoli, 1932, n. 11, pp. 35-40). Nel 1931, incaricato della lezione di apertura dell ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] i servizi di polizia veterinaria attivando anche un laboratorio chimico-farmaceutico e convertendo l’annesso giardino in un ortobotanico per coltivare a scopo sperimentale varie qualità di foraggi, oltre a piante medicinali.
Oltremodo sensibile ai ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] biblioteca e dell'attrezzatura scientifica, in locali poveri e assolutamente insufficienti, ubicati in un'area prospiciente all'ortobotanico. Il F. si adoperò attivamente per la riedificazione dell'istituto che, iniziata nel 1927, fu completata dopo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] alcuni suoi progetti di rilevante importanza per lo sviluppo urbanistico di Napoli in chiave borghese, come il progetto per il nuovo ortobotanico, che fu proseguito da G. de Fazio (1806-09) o quello per i nuovi mercati rionali (1807-08), che in gran ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] mondiale Rivera tornò a insegnare presso l’Università di Roma, dove ricoprì la cattedra di botanica (già di Enrico Carano) e diresse l’Istituto e l’ortobotanico fino al 1960, anno del collocamento fuori ruolo; fu riammesso presso alcune importanti ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] Roma 1940, pp. 375-386 (cfr. anche, nello stesso volume, B. Longo, D. Vandelli e la fondazione del primo ortobotanico nel Portogallo, pp. 403-407); G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente in Padova dall'anno 1739 all'anno 1800 ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] papavero da oppio in Italia, ibid., XI (1932), 2, pp. 11-19; Sulla canapa indiana (Cannabis indica Lam.), in Bull. dell'Ortobotanico… di Napoli, 1936, vol. 13, pp. 17-30.
Fonti e Bibl.: Necr., in G. Catalano, in Rendiconto dell'Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....