Città dell’Uganda (70.200 ab. nel 2008), a 35 km circa dalla capitale Kampala, a 1180 m s.l.m., porto sulla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria, su un promontorio a O della Baia di Murchison. Fondata [...] nel 1893, fino al 1962 è stata sede del governatore britannico. La città rimane un importante centro culturale e residenziale, sede di istituti di ricerca, musei e del più antico ortobotanico dell’Africa. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di principî razionali, spiegati dalla scienza e dimostrati nel modo più chiaro dall'esperienza. Nel 1545 Padova istituì il primo ortobotanico di Europa, nel 1765 fu fondata la prima cattedra pubblica per l'insegnamento dell'agraria e la si affidò a ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , è scavato il Fosso dei navicelli, che unisce la città col porto di Livorno, è riaperta (1543) l'università, istituito l'Ortobotanico più antico del mondo (1544). La città muta il suo volto medievale e si abbellisce di nuovi monumenti con la ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Regia Scuola d'ingegneria, compresa dal 1923 tra gl'istituti d'istruzione superiore. Dall'università dipendono il R. Ortobotanico, il R. Osservatorio astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868, che ha ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] l'importante museo geologico, il cui primo nucleo è costituito dalle raccolte del Vallisnieri (1733).
Merita speciale ricordo l'ortobotanico, il più antico d'Europa, fondato nel 1545 per decreto del senato e per iniziativa di Francesco Bonafede, che ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del primo ortobotanico perché tale si deve considerare, seguendo l'opinione del padre G. Lais, quella parte del Viridarium novum fondato da Niccolò ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] logica era stato acquistato dallo stato nel 1972 Palazzo Citterio (Brera 2) e il suo giardino, confinante con l'OrtoBotanico, di cui si prevedeva un collegamento interno con la Pinacoteca, progetto peraltro ancora allo studio. Negli stessi anni poi ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] e meridionale con vie strette, chiese in rovina, musei (notevole quello delle antichità di Gotlandia), giardini ben coltivati (roseti, ortobotanico). La città è suddivisa in 4 parrocchie (Rotar); la più antica è quella di S. Giovanni e in essa si ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 5 aprile 1805, si laureò in medicina a Pavia nel 1830; ma si dedicò poi agli studî botanici. Iniziò la sua carriera come insegnante di storia naturale nei licei di Milano e di là passò, [...] nel 1834, assistente al Museo di zoologia dell'università di Torino e, nel 1836, assistente all'Ortobotanico. Nel 1839 ebbe la cattedra di botanica all'università di Genova, che tenne fino al 1872. In quell'anno accettò la cattedra all'università di ...
Leggi Tutto
Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804.
Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di [...] nel Seminario di Chieri. L'erbario dell'Allioni si conserva nell'Istituto botanico di Torino. Un suo busto di bronzo, opera lodata di E. Ridoni, è nell'Ortobotanico; nella sala del museo esiste un suo ritratto del pittore Revelli.
Bibl.: Scritti ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....