VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] e meridionale con vie strette, chiese in rovina, musei (notevole quello delle antichità di Gotlandia), giardini ben coltivati (roseti, ortobotanico). La città è suddivisa in 4 parrocchie (Rotar); la più antica è quella di S. Giovanni e in essa si ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] italico napoleonici. A seguito della soppressione dei gesuiti furono istituiti a Brera l'Accademia di Belle arti, l'Ortobotanico e l'Osservatorio astronomico, e potenziate le Scuole Palatine dove insegnò G. Parini.
Nell'architettura G. Piermarini ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] riguardo all'identificazione di alcune piante. È da notare, peraltro, che queste istituzioni non nacquero per caso. L'OrtoBotanico di Padova fu voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia per motivi estremamente pratici, come espressione di una ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] preparazione scientifica, il B. volle prima recarsi a Londra per familiarizzarsi, visitando le raccolte del British Museum e l'ortobotanico di Kew, con la flora e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] , scavarono il canale che la unì al porto di Livorno, riaprirono nel 1543 l’Università, istituirono nel 1544 l’Ortobotanico. Ma i Medici promossero anche importanti interventi urbanistici: il Ponte di Mezzo, gli edifici di piazza dei Cavalieri, le ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] e tutti i beni sono disponibili – ovviamente, per chi se li può permettere –, e c’è anche un bellissimo ortobotanico. In compenso, il governo viene considerato autoritario: c’è poca libertà di stampa, forte controllo della popolazione, limitazioni ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] e di una università (v. appresso); possiede inoltre un museo provinciale di pittura, varî giardini pubblici e un ortobotanico. Numerose sono le istituzioni culturali e di beneficenza.
Valenza è anche un importante nodo ferroviario: da essa si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] opere e di commentarle principalmente con l'ausilio dei commentatori greci. È il Barbaro che fonda a Venezia il primo ortobotanico; è il Barbaro, che traduce e pubblica la Paraphrasis in Aristotelem di Temistio, dedicandola a Sisto IV (Treviso, 1481 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] (Gabinetto di rarità di Ambon) a Hendrik d'Acquet, medico e sindaco di Delft le cui collezioni e il cui ortobotanico erano stati costituiti in gran parte grazie ai contatti commerciali degli Olandesi. Il suo libro fu pubblicato infine ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] anche per la prossimità dell'antico e ricchissimo Orto padovano - sempre maggiore interesse per la anconitani dal XV al XIX sec., Ancona 1883, pp. 52-54; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 52; II, p. 32; P. Giangiacomi, Guida ...
Leggi Tutto
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....