sbancamento Asportazione di un banco, cioè di una massa notevole di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o di realizzare costruzioni edili, o, anche, allo scopo di mettere [...] , le quali possono, il più delle volte, entrare e manovrare nell’area stessa dello sbancamento.
S. a mezza costa Scavo longitudinale eseguito su un terreno in pendenza, con andamento pressoché ortogonale alle linee di massima pendenza del terreno. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] invece, devono le oscillazioni a situazioni locali: a Dura-Europos, ad esempio, la strada principale misura 12,79 m, mentre quelle ortogonali e quelle ordinarie sono, rispettivamente, di 8,45 e 6,3 m circa. Si tratta di un processo che giungerà a ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΗOIΝIAS (v. vol. VIl, p. 832)
P. Moreno
La fase finale dell'attività dello scultore si arricchisce con la scoperta dell'epigramma sulla base di una sua opera a Pergamo: [...] del salto, che caratterizza il personaggio mitico nella sua denominazione, le gambe si allungano lungo un asse ortogonale a quello che segna l'apertura gioiosa delle braccia, sviluppando fino al virtuosismo un difficile passaggio coreutico: il ...
Leggi Tutto
Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi [...] Marzio nell'antichità (1946); Le ricerche sui resti della centuriazione (1958); Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956; ed. ingl. aggiornata: Orthogonal town planning in antiquity, 1971); Lavinium (2 voll., 1972-75). Dal 1966 ha ...
Leggi Tutto
versiera In matematica, la cubica piana razionale, introdotta da G. Grandi, che si ottiene come segue (fig.): sia C una circonferenza, O, A, due suoi punti diametralmente opposti, t la tangente in A; considerato [...] P su C, Q descrive appunto la versiera. La tangente in O alla circonferenza è un asintoto, e il punto all’infinito in direzione ortogonale a questo è un punto cuspidale per la versiera. L’equazione cartesiana di tale curva è (a2+x2)y=a3, essendo a il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sopra i resti antichi si è sviluppata la capitale della Libia (sembra però da alcuni indizi che l'impianto fosse di tipo ortogonale); in misura enormemente maggiore a Sabratha e a Leptis Magna.
Sabratha, che rispetto a Oea si trova a ovest, anch'essa ...
Leggi Tutto
Pujiang
<puči̯àṅ>. – Città di nuova costruzione progettata dallo studio italiano Gregotti associati international, vincitore del concorso internazionale a inviti One city and nine towns bandito [...] equilibrio fra l’antica tradizione cinese e quella occidentale classica, il progetto propone un insediamento a maglia ortogonale, instaurando un interessante dialogo con il contesto ambientale; in una zona agricola pianeggiante caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
spazio hermitiano
spazio hermitiano analogo nel caso complesso di uno spazio vettoriale euclideo reale (→ spazio vettoriale). Come nello spazio euclideo le nozioni metriche sono definite a partire dal [...] esso si definiscono una lunghezza e altre nozioni metriche. Le nozioni di ortogonalità tra vettori, di norma e lunghezza di vettori, di base ortogonale o ortonormale si estendono infatti naturalmente agli spazi hermitiani definendo nello stesso modo ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] intervallo (a, b) di integrazione, si fissa il numero n dei punti sull’asse x; 2) si sceglie il polinomio del sistema ortogonale e di conseguenza la funzione peso p(x); 3) si calcolano le radici x1, x2, ..., xn del polinomio; 4) si ricavano dalla ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] e 6° secolo rinvenuti in tombe e nelle vicinanze delle fornaci arcaiche scoperte sotto lo strato dell'abitato ortogonale di Heraclea, abitato che si presenta diverso nelle due aree dello scavo condotto finora sulla collina. Alla sistemazione arcaica ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...