L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] aver investito la città in più episodi. All'interno, una griglia di strade larghe circa 4-6 m e vicoli secondari ortogonali di 2-3 m di ampiezza divide la città in 7 insulae urbane, alcune delle quali insistono su vasti sistemi di piattaforme ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] città in declivio verso il mare, la singolare forma di una pianta di piede, entro la quale si conservano tuttora tracce dell'impianto ortogonale (insula e di circa m 50 × 62). Una porta delle mura è superstite, l'Arco di Riccardo (cioè del ricario ...
Leggi Tutto
KERAMOS (Κέραμος, Ceramus)
M. Spanu
Antico centro della Caria sul golfo Ceramico, corrispondente all'odierna Ören. Le origini della città non sono note, ma verosimilmente nacque come centro indigeno. [...] con almeno due tecniche costruttive, opera poligonale e a doppia cortina in opera quadrata. Il coevo impianto urbanistico con schema ortogonale è deducibile dal tessuto urbano del borgo moderno e dai notevoli resti di edifici antichi, ma non è stato ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] senso antiorario il piano di una luce polarizzata linearmente che si propaghi in esso. ◆ [ALG] Terna cartesiana l.: terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 1) tale che l'asse z personificato (con i piedi sul piano xy) veda rotare il semiasse positivo ...
Leggi Tutto
Monge
Monge Gaspard (Beaune, Borgogna, 1746 - Parigi 1818) matematico francese. È considerato il fondatore della → geometria descrittiva. Studiò nella scuola militare di Mézières. La sua capacità di [...] (detto anche proiezione di Monge), tuttora in uso nel disegno geometrico, per cui da due proiezioni su due piani ortogonali (pianta e alzata), uno dei quali ribaltato sull’altro, si ottengono le proprietà della figura spaziale e viceversa. Altri ...
Leggi Tutto
Hall Edwin Herbert
Hall 〈hòll〉 Edwin Herbert [STF] (Gorham, Maine, 1855 - Cambridge, Massachusetts, 1938) Prof. di fisica nell'univ. Harvard di Cambridge, Massachusetts (1921). ◆ [FPL] Campo elettromotore, [...] , o elettrico, di H.) in un conduttore percorso da corrente, trasversalmente a questa e a un campo magnetico ortogonale alla corrente: v. Hall, effetto classico e Hall, effetto quantizzato. ◆ [EMG] Effetto H. frazionario e intero: v. Hall ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] avanzi, che lo schema urbanistico dell'area compresa entro la cinta doveva essere abbastanza regolare, ma non perfettamente ortogonale. Nella parte NO, dove si sono potuti fare dei saggi stratigrafici, in un'area meno sconvolta dalle successive ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] di funzioni sferiche, di Bessel, di Sturm-Liouville, di polinomî di Čebyčev (Tchebychef) e più in generale alle serie di funzioni ortogonali.
2. Convergenza. - Si è detto che l'uso delle serie infinite si fece più frequente tra i matematici con l ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] è passati a quelli dotati di più analizzatori di tipo quadrupolo (Q), di trappola ionica (IT o FT-ICR), di quadrupolo e TOF ortogonale (Q-TOF) e di due analizzatori a tempo di volo (TOF-TOF). Occorre notare che solo nel caso di quest'ultimo strumento ...
Leggi Tutto
Il concetto di applicazione (in fr. application; ingl. mapping; ted. Abbildung) è un'ampia estensione, nell'ambito della teoria generale degli insiemi, dell'idea di funzione fornita dall'analisi matematica [...] i punti dello spazio euclideo ordinario, sia Y l'insieme dei punti di un piano π, fissato in tale spazio; un'a. ϕ: X → Y è data dalla proiezione ortogonale su π; ciò significa che ad ogni punto x dello spazio l'a. ϕ fa corrispondere la sua proiezione ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...