omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] affine (o affinità omologica). Se la direzione del centro U (improprio) è perpendicolare all’asse u, l’omologia si dice omologia ortogonale, altrimenti omologia obliqua; in questo caso k si riduce al rapporto semplice (AA′V) e se risulta k = −1 l ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] lineare in direzione parallela al piano del multistrato (componenti p) sono trasmesse, mentre quelle con polarizzazione lineare ortogonale alla precedente (componenti s) sono riflesse dal multistrato a 45°; la purezza, in polarizzazione, delle luci p ...
Leggi Tutto
autovettore
Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] diagonale degli autovalori (cioè che ha gli autovalori di A sulla diagonale principale), mentre U è la matrice ortogonale le cui colonne sono costituite dagli a. di A. Tale decomposizione prende il nome di decomposizione spettrale. Un’applicazione ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] del VI e gli inizi del V sec. a.C. Dopo circa un secolo di stasi, vengono realizzati un impianto stradale ortogonale e un rifacimento della fortificazione; nel corso dell’età repubblicana il grande santuario di Giunone Gabina, tra la via Prenestina e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] l'unica città di una certa importanza a essere stata fondata in questo periodo. Il suo piano urbano è di tipo ortogonale con due strade principali, il cardo e il decumanus maximus; la tipologia e lo stile degli edifici rientrano nell'ambito classico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] essere più risorta come tale dopo il terremoto che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della strada che, serpeggiando, sale dal pianoro più basso della cavea naturale che ospitò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] che l'angolo da trisecare sia l'angolo ABC e che sia acuto (fig. 2). Si traccia un cerchio CAD di centro B e la retta BD ortogonale a BC, si fa ruotare attorno al punto A una riga mobile AHF che interseca BD in H e il cerchio CAD in F finché HF=BD ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] (II-V sec.) dove i vani di rappresentanza, qualificati anche dal perimetro mistilineo, costituiscono un episodio a sé nell'impianto ortogonale del resto dell'edificio; a Matarò, presso Iluro (I-V sec.), in una v. adattata nel IV sec. per ospitare ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] attraversata da un asse principale N-S, la grande platèia, larga 13 m; lungo questo percorso si sviluppava un reticolo stradale ortogonale, di probabile impianto ellenistico, che divide la città in isolati rettangolari di m 29,60 x 70.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA (v. s 1970, p. 7)
Ö. Wikander
Gli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici di Roma sono stati condotti per dieci stagioni consecutive (1966-1975) [...] in ordine sparso, spesso raggruppate intorno a un cortile centrale. La sola testimonianza dell'esistenza di un orientamento Ortogonale si riferisce all'ultimо periodo di vita della città; da un lato è ravvisabile negli edifici monumentali della zona ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...