I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] tre lati da un muro scandito all’esterno da semicolonne doriche. La vasta area dell’agorà si inserì perfettamente nell’impianto ortogonale. La plateia principale III la separava a ovest dal santuario. Alla metà del VI sec. a.C. fu costruito, dove era ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] VIII, XXIV, 1969, pp. 87-99. - Topografia e urbanistica: F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 83; D. Petroccia, Evoluzione e storia dell'urbanistica beneventana, in F. Romano (ed.), Benevento, cerniera ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] dalla lamina, cioè all'esterno di questa (fig. 2), e non all'interno come nel caso precedente; su uno schermo ortogonale all'asse del fascio emergente si forma un anello luminoso, il cui diametro dipende questa volta dalla distanza tra lo schermo e ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] di una conica è
dove k è una costante, ed e è l’eccentricità.
Più in generale, in un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy l’equazione di una conica è:
con a11, a22, a12 non tutti nulli. Ponendo a21 = a12, a10 = a01, a20 = a02 si può ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] normali alle superficie (λ), (μ) e (ν) (sono le tre famiglie di superficie parametrizzate con λ, μ, ν e non necessariamente ortogonali fra loro), le tre tangenti di coseni direttori iλ, iμ, iτ, le tre normali principali, di coseni direttori i´λ, i´μ ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (v. vol. V, p. 352)
D. Monacchi
Santuario di Feronia. - Connesso con l’oppidum di Nequinum era un luogo di culto di Feronia individuato nel sito suburbano, c.a [...] e urbanistica. - La fondazione della colonia latina di N. comportò anche un assetto urbanistico regolare impostato sull'incrocio ortogonale di assi stradali, con il cardo maximus costituito dal tracciato urbano della Via Flaminia, ricalcato dall'asse ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] Macchia Grande. La città etrusca arcaica ha un carattere irregolare, disordinato, manca di una pianta urbanistica preordinata, ortogonale o regolare, all'infuori probabilmente di una zona presso il tempio etrusco. Le case erano costruite interamente ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] secondo un angolo costante, ma con passo variabile che diminuisce avvicinandosi al vertice del cono. La sua proiezione su un piano ortogonale all’asse del cono è una spirale di → Archimede. In natura vi sono significativi esempi di figure a forma di ...
Leggi Tutto
prodotto hermitiano
prodotto hermitiano in algebra, relativamente a uno spazio vettoriale complesso V, è una qualsiasi forma hermitiana su V che sia definita positiva. Esso generalizza il concetto di [...] (rispetto al prodotto hermitiano considerato) se (u, v) = 0; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se in aggiunta essi hanno tutti norma 1. L’esempio base di spazio ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] , intorno a un asse orizzontale est-ovest, intorno a un asse parallelo all'asse terrestre oppure intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, potendosi in tal modo simulare, con enorme accelerazione, i moti degli astri nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...