• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [871]
Europa [64]
Fisica [203]
Archeologia [193]
Matematica [146]
Arti visive [154]
Temi generali [86]
Fisica matematica [82]
Algebra [71]
Ingegneria [64]
Elettrologia [62]

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la città si discosta, alla ricerca di un sito ancor più favorevole; sembra che il suo impianto urbano fosse di tipo ortogonale fin dall’inizio (anche se la presenza della città attuale rende difficili le indagini) e che in età imperiale fosse dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo Giovanni Azzena Osimo Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] in primo luogo nelle differenze metrologiche riscontrate, in tre distinti settori della città, nella pur unitaria maglia ortogonale degli isolati; in secondo luogo nell’uso di sistemi terrazzati per l’ampliamento delle superfici edificate. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] urbano e l’importante ruolo politico del nuovo centro sin dal momento iniziale: l’acquisizione di un impianto urbanistico ortogonale, di tipo ellenistico (isolati di 35 m); la probabile attribuzione di tre serie monetali di bronzo con legenda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux Giovanni Coppola Bordeaux Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] . d.C., sulla riva destra. Alla fine del II secolo la città copriva un’estensione di circa 170 ha. L’organizzazione ortogonale del tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma fino a epoca recente (1980) il quadrilatero antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] e l’urbanistica che Augusto, con Agrippa, portò avanti in tempi molto brevi e non solo nelle Gallie. L’impianto ortogonale ricostruibile a Treviri ebbe ampia fortuna anche in altre città della Belgica. Sono Somarobriva (Amiens) e le già ricordate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] principali infrastrutture della città: gli assi viari principali, che conservano fino al Medioevo e anche oltre la loro impostazione ortogonale, e i principali luoghi di riunione (l’agorà, la cui destrutturazione seguita da un abbandono si data solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence Jean Guyon Aix-en-provence Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] , e a nordest, dove sono stati scavati un altro decumanus e soprattutto il cardo maximus, rivelando un sistema ortogonale che al momento sembra riservato al nucleo della città. I più importanti monumenti pubblici finora conosciuti sono una spianata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] del Seminario. In base alle tracce visibili sulle fotografie aeree e ad altri elementi si è potuto riconoscere un’area a pianta ortogonale all’interno delle mura, comprendente l’arce e una vasta zona a est, fino a poca distanza dal corso del fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] circolare; al nucleo principale si univa una sorta di castellum difensivo di pianta irregolarmente pentagonale. L’impianto era ortogonale; in posizione centrale (per la verità, leggermente spostato verso sud-est), tangente il cardine massimo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Agrigento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrigento L. Di Mauro (gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti) Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] da una corona sacra. L'impianto urbano, datato alla metà del sec. 6° a.C., sembra organizzato secondo uno schema ortogonale con insulae larghe m. 35 e di lunghezza variabile. Scarsi i resti di monumenti civili tra cui quelli dell'eklesiastérion, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – INTERCOLUMNIO – ETÀ IMPERIALE – ETÀ BIZANTINA – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali