piano diametrale
piano diametrale relativamente a una superficie quadrica, piano contenente i punti medi di un insieme di corde parallele. Il piano diametrale è detto coniugato alla direzione delle corde. [...] centro. Si può definire piano diametrale anche ogni piano polare di un punto improprio rispetto alla quadrica. Una terna di piani diametrali coniugati, relativi a una quadrica, a due a due ortogonali, costituisce un cosiddetto triedro autoconiugato. ...
Leggi Tutto
quadrato latino
quadrato latino matrice quadrata di ordine n avente per elementi n2 numeri o simboli in modo tale che nessuno di essi compaia due volte nella stessa riga o nella stessa colonna. La → [...] i, j) la coppia ordinata dei numeri che occupano lo stesso posto in Q1 e in Q2; Q1 e Q2 si dicono ortogonali se il loro prodotto contiene solo coppie distinte. Se due quadrati, dello stesso ordine, sono formati con sistemi di simboli differenti, tale ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)
Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] da Altino portava alle regioni danubiane.
Gli scavi hanno permesso di riconoscere l'andamento urbanistico, che non presenta strade perfettamente ortogonali. I resti di notevoli edifici pubblici, tra i quali le terme, mostrano la ricchezza di A. V. in ...
Leggi Tutto
Gram
Gram Jørgen Pedersen (Nustrup, South Jutland, 1850 - Copenhagen 1916) matematico danese. Gli si devono studi e risultati di teoria dei numeri, in particolare sulla funzione zeta di Riemann. Riesaminò [...] lineare e, in particolare, il metodo da lui introdotto insieme al matematico tedesco E. Schmidt per costruire una successione di vettori ortogonali a partire da una successione di vettori non nulli (→ Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di). ...
Leggi Tutto
Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademia delle scienze [...] una variabile reale, ottenendo risultati, tra l'altro, nel campo delle funzioni quasi analitiche e delle serie di funzioni ortogonali; è stato tra i fondatori della teoria dei processi stocastici stazionarî, si è occupato di topologia, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] saranno la traslazione del baricentro e la rotazione attorno al baricentro. Se riferiamo l'aereo a una terna di assi ortogonali Ox, Oy, Oz passanti per il baricentro e diretti secondo gli assi principali d'inerzia (fig.1), la rotazione attorno ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] e Popilia e per la presenza di un porto. Alla fase di fondazione di R. risale l'impianto urbano su assi ortogonali, ben leggibile ancora oggi, organizzato su un cardine (od. via Garibaldi e via Quattro novembre) e un decumano massimo (od. corso ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] storico. La colonizzazione di Roma portò alla fondazione nel 189 a.C. di Bononia, colonia latina, con piano urbano a maglie ortogonali, attraverso il quale fu fatta passare la via Emilia, costruita due anni dopo, nel 187.In età romana la città ebbe ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] prismatico soggetto a una trazione assiale, il rapporto, sempre minore di 0.5, tra l'accorciamento relativo subito dalle fibre ortogonali all'asse e l'allungamento relativo subito dalle fibre parallele all'asse: v. elasticità, teoria della: II 254 c ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , dal nome dell’ideatore (1828) W. Nicol, ed è costituito da un prisma di calcite, tagliato secondo il piano diagonale π, ortogonale all’asse ottico a (fig. 6A) in due parti, incollate poi insieme con balsamo del Canada, il cui indice di rifrazione è ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...