DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] inventiva poetica e grafica onomalinguistica si collegano i molti esempi di "arte postale", caratterizzata da strutture geometriche ortogonali disposte in obliquo, che, a partire dal 1915, il D. utilizzò sistematicamente a scopo auto-pubblicitario, e ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] per generale consenso della critica, consisteva in una sorta di castrum, "diminuito secondo un sistema mediano d'assi ortogonali", posto nel versante meridionale della città (Compagnucci, 1984, p. 24). Tale piano, ispirato sia alla lezione antiquaria ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] di strade, generatrice della piazza-mercato, determina da un lato l'addensarsi delle costruzioni lungo i due assi ortogonali dell'insediamento, dall'altro un'articolazione matura del rapporto con la piazza, sulla quale affacciano quattro isolati ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] o che stavano per esserlo dietro la spinta delle trasformazioni urbane delle capitali europee: creazione di grandi strade ortogonali, al posto di stradine e vicoli d’impostazione medievale, in cui la cavalleria poteva affrontare facilmente eventuali ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] tre quartieri (porto, metròon, gymnàsion), che erano serviti, secondo il sistema ippodameo, da una rete di strade ortogonali; tuttavia, le direzioni principali variavano da un quartiere all'altro, certamente a seconda della particolare posizione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] fluidi e armonici, le strutture che prima sorreggevano malamente le sculture in un equilibrio precario divengono ora mensole ortogonali e piatte sulle quali i piedi poggiano comodamente. Le figure assumono dunque posizioni naturali, grazie a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] di alcune proprietà di queste curve. Prima di lui, ad esempio, esse venivano ricavate utilizzando esclusivamente piani di intersezione ortogonali a una generatrice del cono. Ciò implicava l’impiego di tre diverse classi di coni: coni con l’angolo al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] , senza però specificarne la provenienza. La cittadella fu progettata con ampi isolati rettangolari delimitati da assi viari ortogonali secondo uno schema in chiaro rapporto con l'urbanistica romana. L'insieme era infine completamente difeso dalla ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] affacciò una serie di edifici e terrazze, disposti a differenti livelli, così da ripetere, regolarizzata secondo direzioni ortogonali, la precedente "corte" antistante i Propilei. Immediatamente a N-O del corpo centrale, M. legò perpendicolarmente un ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636)
L. Cerchiai
Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano.
I [...] riorganizzazione del territorio agricolo: il primo è infatti pianificato secondo una maglia regolare di assi viari ortogonali, il secondo è oggetto di una nuova suddivisione agraria mediante il sistema della centuriazione individuata attraverso ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...