. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] all'altra condizione prende il nome di tensione di decomposizione.
Riportando su un diagramma rispetto a due assi coordinati ortogonali i valori delle correnti permanenti I in funzione delle differenze di potenziale applicate E, si ottiene una curva ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] fatta trasformando le dette coordinate geografiche in coordinate rettilinee per poter riferire i punti stessi a due assi ortogonali tracciati nel mezzo del foglio da disegno, e sullo specchio della tavoletta pretoriana. Il valore delle coordinate ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] di gravità dal centro di figura; con (a, b) le coordinate del punto F di attacco del cavo alle briglie rispetto a due assi ortogonali con l'origine nel centro di figura e di cui l'asse x coincide con la traccia del cervo volante. Diciamo ancora T la ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] è praticata un'ampia finestra nella parete della scatola; sul vetro è invece proiettata l'immagine di un reticolo ortogonale che viene a sovrapporsi a quella della nube nell'occhio dell'osservatore: la distanza tra due successive linee del reticolo ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] : per esprimerci matematicamente, dette u, v, w le componenti della velocità d'una stella rispetto a un sistema fisso di coordinate ortogonali, il numero delle stelle comprese tra le velocità u, v, w e u + du, v + dv, w + dw sarebbe, secondo la ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] , applicato allo spostamento di slitte e simili, si ha in un apparecchio a tavole misuratrici a coordinate ortogonali orizzontali, ove gli spostamenti idraulici delle slitte possono anche rispettare una sequenza automatica prestabilita e i successivi ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] locali spaziali 2 × 2 e 3 × 3 per l'estrazione dei contorni, che stimano il valore del gradiente mediante le due componenti ortogonali Dx e Dy, ottenendo il modulo D e la direzione :
Una volta che sia valutato il gradiente, viene confrontata la sua ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] , s'impiegano speciali macchine per tracciare (fig. 19); con queste, per mezzo di organi guidati secondo le coordinate ortogonali o polari, si possono riportare sul pezzo linee e punti assegnati nel disegno costruttivo, puntizzando poi le tracce ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] volta impiegate, in quella settentrionale dall'alternarsi dei colori di fondo secondo chiare cadenze simmetriche, ora su linee ortogonali, ora sulle diagonali, a suggerire una trama unitaria attraverso il variare dei motivi.
I mosaici dell'aula ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] straordinaria soluzione prospettica del trono: anche qui, in maniera del tutto inedita per la pittura del tempo, tutte le linee ortogonali del pavimento e del trono convergono in un unico punto di fuga. In altre parole, nell’aprile 1422, l’artista ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...