MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] è impostato su una raffinata costruzione geometrica di quadrati e rettangoli aurei e consiste in due semplici volumi ortogonali tra loro. I due corpi in origine ospitavano, secondo la ferrea logica razionalista, funzioni separate: la biblioteca e ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] epoca tardo-arcaica esso presentasse un tessuto regolare di tipo greco; le tracce di assi viari ortogonali evidenziate dalle prospezioni geofisiche della Fondazione Lerici sul pianoro occidentale sembrano infatti ora confermate dalle recenti indagini ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] : il centro era costituito da un piazzale con fontana, dal quale avevano principio i viali maggiori, possibilmente diritti e ortogonali fra loro: ai lati dei viali correvano lunghi filari di rosmarino e di mirto, tagliati all'altezza del petto di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] delle città e talora neppure la cinta muraria è attestata con certezza. Il principio teorico degli assi ortogonali è stato applicato con notevoli varianti alla ricerca di miglioramenti funzionali; sono evidenti con frequenza gli adattamenti ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] della città e talora neppure la cinta muraria è attestata con certezza.
Il principio teorico degli assi ortogonali è stato applicato con notevoli varianti alla ricerca di miglioramenti funzionali; sono evidenti con frequenza gli adattamenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] portico-pronao; templi minori, edicole, altari sono disposti nei pressi, mantenendosi allineati su direttrici più o meno ortogonali malgrado il terreno scosceso. Nel tempio della Triade sono stati rinvenuti frammenti di statue e numerose iscrizioni ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] ha il proprio fulcro nel corpo centrale cui due ali di minore altezza conferiscono una forma a «U». All’estremità dei corpi ortogonali sono due volumi a pianta quadrata – la cappella e la ex cavallerizza – posti in posizione traslata a delimitare l ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] che divenne poi la Via Aurelia Aeclanensis.
L'impianto di Fioccaglia risponde a un preciso disegno urbanistico, con assi ortogonali, ampie strade basolate e un complesso sistema fognario. Sono documentate abitazioni anche di lusso con atrio di tipo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] sia nell'enunciato sia nella dimostrazione di certe proposizioni; nei loro diversi lavori procedono per omotetie, per affinità ortogonali e per composizione delle due.
Nel secolo seguente Ibrāhīm ibn Sinān, nel Kitāb fī misāḥat qiṭ῾ al-maḫrūṭ ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] , i cruciverba hanno prevalentemente forma rettangolare e le caselle nere tendono a disporsi lungo diagonali, più che per linee ortogonali.
Per gli autori italiani è rilevante una differenza fra cruciverba a schema fisso e cruciverba a schema libero ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...