MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] :
Il fattore 1/2 può essere eliminato con un riduttore.
c) Un meccanismo con ruote di frizione ad assi ortogonali concorrenti può essere usato per formare un elemento integratore. Tale meccanismo (detto accoppiamento a disco e rotella) consiste in ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] nel quale si colloca il rocchetto su cui deve avvolgersi il lignuolo. L'asse dell'aspo e quello del rocchetto sono fra loro ortogonali e l'uno e l'altro dotati di un movimento di rotazione intorno al proprio asse; la velocità reciproca dell'uno di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] la costruzione, su un piano di riferimento, di tracciati lineari in grado di rappresentare figure piane o proiezioni ortogonali di oggetti solidi. Sono in genere disponibili nel programma archivi di elementi standard in grado di rappresentare, per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] diversi progetti urbanistici con l'obiettivo di ricucire le parti della città servendosi del tradizionale tracciato a maglie ortogonali sancito, durante il regime coloniale spagnolo, dalle Leyes de Indias. Il Parque Paseo Vargas, di C. Gómez de ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] nel caso di stampi a gran numero di posti, quello ad angolo (fig. 19), necessario per stampi a due piani ortogonali di chiusura.
In luogo delle presse si può anche serrare lo stampo direttamente, per mezzo di bulloni, staffe, cunei. Il sistema ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , scoperte da Maclaurin, ed ellissoidiche a tre assi, scoperte cent'anni dopo da Jacobi. In fig. 5 si portino su coordinate cartesiane ortogonali i rapporti c/a, c/b degli assi dell'ellissoide; c è il minore dei tre ed è l'asse di rotazione. Per ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] lo spazio occupato dai singoli minerali lungo una linea e si ripete l'operazione in punti diversi e in direzioni ortogonali.
I minerali metallici, restano, come si è detto, opachi; per uno studio calcografico le schegge del materiale in studio si ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] In un campo elettrico si dice equipotenziale una superficie i cui punti hanno tutti uno stesso potenziale. Le superficie equipotenziali sono ortogonali alle linee di forza, ossia sono tali che in ogni loro punto la forza ha la stessa direzione della ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] delle numerose strade o ferrovie litoranee.
Le prime opere di difesa, essenzialmente opere parallele a riva od ortogonali, avevano uno scopo soprattutto meccanico di difesa dalle ondazioni, fermando l'erosione per la riduzione delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , a Francesco Zeno, conciatore, 6 passi su 50; da un lato Marco Passera, dall'altro Marco Stamario e due viottoli ortogonali di 10 piedi. Gli atti successivi che descrivono la suddivisione della velma che si estende oltre il terreno di Marco ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...