VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il 1340 il coro dei Francescani ricevette le sue v. policrome figurate. Queste mostrano tanto inquadrature architettoniche ortogonali e spaziate quanto un'articolazione della superficie della finestra mediante grandi medaglioni e quadrilobi. Lo stile ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] porticata anch'essa su tre piani, ai quali si sale mediante due scale poste al centro dei due lati ortogonali a quello d'ingresso (García Granados, Giron Irueste, Salvatierra Cuenca, 1989).
Bibl.:
Fonti. - Ibn Jubayr, Viaggio in Ispagna, Sicilia ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...