• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [91]
Letteratura [37]
Religioni [16]
Lingua [14]
Arti visive [10]
Storia [9]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [2]

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di Francia. Per qualche tempo lavora anche nello studio di P. Batoni. Tutto viene annotato nel suo diario dalla ortografia approssimativa. Ma lo Zulian gli mette nel frattempo a disposizione il suo segretario abate G. Foschi perché gli faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi) Miklòs Boskovits Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] fonti seicentesche; sembra comunque plausibile la tesi della Coor Achenbach (1946) che si tratti di un semplice errore di ortografia dell'amanuense e che l'opera in questione fosse una scultura di S. Michele che doveva essere affidata da colorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – MANFREDINO DI ALBERTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIORGIO VASARI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] il professor G. Vitelli, sui concetti di persuasione e di «rettorica» (termine che nella sua opera ricorre con l’ortografia arcaica) nell’opera di Platone e di Aristotele, durante l’inverno si impegnò inoltre nella redazione del Dialogo della salute ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – RESTO DEL CARLINO – LUCIANO ANCESCHI – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (4)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] serie differenti di pensieri, che rappresentavano fasi diverse di elaborazione del testo; inoltre molto spesso modificò l'ortografia, eliminò brani interi senza avvertire il lettore, commise o lasciò commettere ai suoi collaboratori gravi errori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCIONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCIONI, Antonio Maria Armando Petrucci Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] , accurata sembra essere stata quasi sempre l'opera di edizione, che egli voleva fondata su un religioso rispetto dell'"ortografia delle parole... in quella veneranda vecchiezza ch'ell'hanno" (Prediche del beato Giordano, p. XLV). Proprio un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FRANCESCO I DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCIONI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

NENCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Giovanni Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] la documentazione giuridica; fu tra gli otto componenti del comitato scientifico che diresse i lavori del DOP, Dizionario d’ortografia e di pronunzia di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato in prima edizione nel 1969 dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINAND DE SAUSSURE – INTERVENTO VOLONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] accompagnato da numerose questioni in materia, un trattato di locuzioni e formule della lingua latina, un trattato di ortografia, un frasario e un prontuario del latino. Ricco è anche il mannello degli scritti filosofici: commentari sull'Organon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

FRANCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Adriano Carla Zarrilli Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo. Nel 1529 sposò Margherita [...] La Congrega dei Rozzi di Siena nel sec. XVI, II, Firenze 1882, pp. 398 s.; F. Sensi, M. C. Tolomei e le controversie sull'ortografia italiana nel sec. XVI, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, s. 4, VI (1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GIORGIO TRISSINO – UBERTO BENVOGLIENTI – CONGREGA DEI ROZZI – SCIPIONE BARGAGLI

SYON

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SYON Simona Gavinelli (Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] Giovanni Morelli sopra alcuni codici della Biblioteca Capitolare di Novara e di Vercelli, Parma 1802, pp. 25-29; A. Beltrami, L’ortografia latina di maestro S. commentata da Cecco d’Ascoli, in Studi medievali, II (1907), pp. 517-537; A. Marigo, I ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – GASPARINO BARZIZZA – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI MORELLI

TIZZONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIZZONE, Gaetano Milena Montanile – Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] . I luoghi della codificazione, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, Torino 1993 (in partic. N. Maraschio, Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, p. 186; P. Trifone, La lingua e la stampa nel Cinquecento, p. 432; L. Serianni, La prosa ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – REPUBBLICA VENETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
ortografìa
ortografia ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua...
ortogràfico¹
ortografico1 ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali