CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] partecipò in Romagna a qualche azione militare. I cronisti narrano che nel marzo 1483, insieme con Francesco da Ortona, capitano di Bagnacavallo, egli assalì una bastia fatta costruire dai Veneziani sotto Ravenna, vi fece prigionieri parecchi uomini ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] col Lizzani apparendo in due film notevoli, L'oro di Roma (1962) in cui rappresentò la paura del professore Ortona, un personaggio sul quale rilasciò un'intervista esplicativa polemizzando sul modo di sceneggiàre e poi di proporre le parti di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] e al segretario generale. Lasciata la capitale all'alba, si imbarcò a Pescara sulla corvetta "Baionetta", che proseguì per Ortona dove venne imbarcato il re con il proprio seguito; giunse il giorno 10 a Brindisi, dove comunicò che riassumeva il ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] tra Puglia e Abruzzo, in L’Abruzzo e la Repubblica di Ragusa tra il XIII e il XVII secolo, II, Ortona 1988, pp. 75-89; Ch. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus congregationum et collegiorum Urbis. 1629-1714, Roma-Freiburg-Wien ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] questi aveva con i Caldora e con gli elementi che ne guidavano le compagnie mercenarie (fra questi, Francesco Ricciardis di Ortona e Carlo di Sangro, ribelli della prima ora, erano rispettivamente marito di una zia paterna, Giovannella, e cognato del ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] arte, cultura e architettura voluto dal neo-governatore G. Bastianini – si ricordano nella sua cerchia i nomi del futuro ambasciatore E. Ortona, dello scultore P. Fazzini, del pittore A. Savelli e dell’architetto R. Manzoni – si inaugurò per il M. e ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] relativi a questa spedizione sono utilizzati ancora nella relazione, falsa, sulla traslazione delle reliquie di s. Tommaso a Ortona. Manfredi poté conservare i suoi domini albanesi fino alla morte (1266), nonostante che l'alleanza con Michele II ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] , duca franco di Spoleto che, dopo una rapida penetrazione tra Abruzzo e Molise con l'occupazione dei gastaldati di Chieti e Ortona, venne fermato e catturato da G. a Lucera.
Dall'unione con Ewanzia almeno per qualche tempo si ebbe un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] lettera è annunciata la prossima apparizione del De arcanis catholicae veritatis:terminata nel 1516 e pubblicata per la prima volta a Ortona nel 1518, è questa l'opera più nota del Colonna. Essa si compone di dodici libri. Ebbe varie edizioni postume ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] i feudi nel Regno. Nell'estate del 1501 egli era già in Abruzzo con il fratello Giulio Cesare, e aveva rioccupato Ortona e Popoli, mentre Giulio Cesare era stato nominato presidente del Consiglio per la provincia d'Abruzzo dal viceré, duca di Nemours ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione...