Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] . Il comune democratico che ne seguì ebbe breve vita e, nel 1334, Ermanno Monaldeschi divenne il primo signore di Orvieto. Alla sua morte (1337) le ambizioni di dominio provocarono nuove discordie fra i Monaldeschi, ora suddivisi in rami concorrenti ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , con bibl. prec.; S. Puglisi, Studi e ricerche su O. etrusca, Catania 1934; G. Buccolini, Il problema archeologico di O. antica, Orvieto 1935; Enciclopedia Italiana, XXV, 1935, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, IX Ai, 1961, s. v. Urbs Vetus. Per la ...
Leggi Tutto
ORVIETO A 191, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa, o immediatamente dopo, la metà del V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea e palesa in particolare strettissime [...] affinità con il pittore della coppa Curtius, tanto che J. D. Beazley si mostra dubbioso se riunire i due gruppi di opere sotto una sola personalità. Gli vengono assegnate una quindicina di opere, comprendenti ...
Leggi Tutto
CIVICO MUSEO DI ORVIETO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò a figure nere esclusivamente coppe del tipo detto di Siana. Prende nome dal Museo Civico di Orvieto (v.), dove è conservato [...] 'interno e due scene con un cavaliere con uomini e giovani all'esterno. Di una mano vicina al Pittore del Civico Museo di Orvieto, ma leggermente più antica, è un'altra coppa di Taranto con una civetta nell'interno e due scene con la Gorgone tra due ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] approfondendolo e modificandolo più volte durante l'intero arco della sua vita. Ancora sua fu l'idea di collegare la città di Orvieto con la sottostante stazione tramite una funicolare (Discorsi..., 1911, pp. 21 s., 33-37, figg. 9-11 e 16-20); questa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] 4,4 km (un tratto ben conservato del lato rivolto verso il lago è visibile lungo l’attuale strada che conduce a Orvieto). L’impianto urbano, stretto e allungato, orientato sud-ovest/nord-est, nonostante l’accidentalità del sito è di tipo regolare. La ...
Leggi Tutto
PHERSIPNAI
S. de Marinis
Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, con una [...] molto da vicino quello che la figura ha nelle due pitture citate.
Bibl.: G. Conestabile, Pitture murali a fresco etc. in una necropoli presso Orvieto, Firenze 1875, p. 44 ss., tav. XI; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2298, s. v.; F. Weege ...
Leggi Tutto
RECUA
A. Bisi
Nome di un personaggio femminile su uno specchio etrusco proveniente dalla tomba Ravizza in Orvieto.
La rappresentazione mostra tre figure: a destra Venere (l'identificazione è resa sicura [...] dall'iscrizione Turan, chiaramente leggibile); nel centro una giovinetta con veste corta, orecchini, braccialetti e collana, che tiene nella mano destra un oggetto rotondo non facilmente determinabile ...
Leggi Tutto
EURIALO (Εὐρύαλος)
A. Comotti
2°. - Nome di un gigante su una coppa frammentaria del Pittore di Panaitios da Orvieto del British Museum (E. 47) con due giganti in lotta contro Efesto ed Ares e su un [...] frammento di coppa dell'acropoli, ad Atene, dove E. appare come avversario di Apollo.
Bibl.: Coppa del British Museum: J. D. Beazley, Red-fig., p. 213. Coppa dall'Acropoli: Eph. Arch., XLIX, 1885, p. 124, ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] Nationale, così anche la figura radiosa e immota di Atena tra gli eroi tormentati e scabri del cratere a calice da Orvieto, separati da lei appunto dalla loro umanità turbata e angosciosa. Rare sono invece le scene di inseguimenti d'amore, e anche ...
Leggi Tutto
orvieto
orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.