• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [1543]
Archeologia [155]
Biografie [761]
Arti visive [379]
Storia [302]
Religioni [262]
Storia delle religioni [68]
Letteratura [73]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [51]
Musica [39]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] essere costituita dalla notizia di rifornimenti di grano (Liv., II, 34, 3-5 e IV, 42, 5) inviati a Roma da Velzna (Orvieto) durante il V sec. a.C. (Colonna 1985). A Velzna, Plinio il Vecchio (Nat. hist., XXXVI, 135), riportando un'affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ABERDEEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABERDEEN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può esser limitata entro il terzo quarto del V sec. a. C. Si tratta di un modesto artista, la cui formazione è da seguire nella cerchia [...] cervo nella coppa di Spina (nel Museo Archeologico di Ferrara) e nel gruppo gravemente eroico della Collezione Faina (a Orvieto): altre volte la solennità delle immagini si accompagna a sottili intenzioni decorative, come nella coppa G 452 del Louvre ... Leggi Tutto

VANTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH (VΑΝΘ) S. de Marinis Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] Mitt., LVIII, 1943, tav. II. Tomba François: M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952, fig. a pp. 115 e 116. Vasi di Orvieto: J. D. Beazley, Etr. Vases Painting, 9, 170, tavv. 4-5. Urna: Brunn-Koerte, I rilievi delle urne etrusche, II, p. 36 ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] duplice colonizzazione. Gli scavi, dopo le spogliazioni continue, che procacciavano fra l'altro marmi alle cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in Lucina, divennero sistematici ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] romana, Milano 1997; G.M. Della Fina, Elementi per una nuova interpretazione dei frontoni del tempio di Belvedere in Orvieto, in AnnFaina, 5 (1998), pp. 41-54; Ch. Guittard, "Auctoritas Extorum": haruspicine et rituel d'"evocatio", ibid., pp. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] soggetto sulla Cista Ficoroni [IV-III sec. a. C.]; infine numerose sono le pitture vascolari, come quelle del cratere di Orvieto, del vaso di Talos, ecc.), ma certamente il poema di A. dovette contribuire non poco ad ispirare l'arte ellenistica ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] palazzi episcopali, FR, s. IV, 125-126, 1984, pp. 103-145; G.M. Radke, Medieval Frescoes in the Papal Palaces of Viterbo and Orvieto, Gesta 23, 1984, 1, pp. 27-38; R. Santoro, L'enigma dei solatia siciliani, Schede medievali 6-7, 1984, pp. 130-145; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

TERSITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERSITE (Θερσίτης) E. Paribeni Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] di un gruppo di Scilla. Così non assolutamente sicure sono le identificazioni di T. tra gli "Argonauti" del famoso cratere di Orvieto (Louvre G 341) o in una kàlpis del British Museum (E 196) dove la difformità del personaggio calvo e ammantato, in ... Leggi Tutto

Gubbio

Enciclopedia on line

Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] privilegi. Ricca di testimonianze archeologiche romane, G. conserva l’aspetto medievale: Palazzo dei Consoli (1332-37, Angelo da Orvieto e Gattapone), ora sede del Museo Civico e della Pinacoteca Comunale; palazzi Pretorio e del Bargello (13° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI GABRIELLI – AUTORITÀ PAPALE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

necropoli

Enciclopedia on line

In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] nella roccia (più di 4000 a Pantalica). Grandiose sono le n. etrusche di Vetulonia, Cerveteri, Tarquinia, Chiusi, Orvieto; alcune rupestri hanno il prospetto architettonico scolpito nella roccia (Norchia, Bieda, San Giuliano, Castel d’Asso). Sono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
orvièto
orvieto orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
orvietano agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali