Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] scrivere un'equazione classica del moto per la densità ϱ(r,t), e che tale equazione ha la forma di oscillatorearmonico con frequenza caratteristica
dove n è la densità media di particelle. Le variabili collettive ϱk soddisfano equazioni di moto che ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] minimo locale non nullo (configurazione di Ioffe-Pritchard). Il potenziale prodotto da questa configurazione è un potenziale di oscillatorearmonico U=(1/2)mω2x2, la cui forza di confinamento può essere caratterizzata dalla frequenza di trappola (ω ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] es., il LiF assorbe a circa 6 μm mentre il KBr a circa 30 μm (fig. 4).
Nel modello dell'oscillatorearmonico alla frequenza di risonanza (dove c'è il massimo di assorbimento) la costante dielettrica ε→∞. Per questa frequenza allora la riflettività ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] stati coerenti. Tali stati, già presi in considerazione da E. Schrodinger nel 1927 come soluzioni quantistiche dell'oscillatorearmonico, furono e sono lo strumento di base per lo sviluppo della teoria quantistica della coerenza. Gli stati quantici ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] . È pertanto inevitabile definire lo stato di v. q. come quello a energia minima.
Nel caso, per es., dell'oscillatorearmonico, che costituisce un utile paradigma per un grande numero di sistemi fisici, l'energia corrispondente a un generico stato ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] una quantizzazione dell’azione, e la costante h fu perciò chiamata anche q. d’azione. Applicando la formula medesima a un oscillatorearmonico, si trova che l’energia dev’essere multipla di h: così l’ipotesi di Planck rientra come caso particolare in ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la condizione ℏω = E2 - E1 = E3 - E2 = E4 - E3. È importante osservare che una buca di potenziale parabolica (cioè un oscillatorearmonico per gli elettroni) non è adatta a questo scopo, poiché in tale sistema la risposta al campo esterno è sempre ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (21) per vari tipi di potenziale; se, per esempio,si suppone che sia V = ½k(x2 + y2 + z2), ossia il potenziale di un oscillatorearmonico, si trova una serie di livelli equidistanti, intervallati di ℏω0, con ω0 = (k/m)1/2, in accordo con l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] assumersi come coordinate lagrangiane del sistema. L'equazione del moto per ciascuna coordinata An è allora quella di un oscillatorearmonico di frequenza ben determinata dipendente dall'indice n. È chiaro che tale equazione del moto può mettersi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di per sé stimolante, era stato preso in esame da Euler nel 1731 e i suoi studi lo avevano condotto alla definizione dell'equazione dell'oscillatorearmonico. Nel 1740, Alexis-Claude Clairaut (1713-1765) propone a Euler di risolvere il problema dell ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano...
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. di un’altalena, di una leva; la barca...