Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] incide sullo specchio coniugato in fase (Scf) e un processo non lineare ottico genera l'onda Epc (γ, t) = Re[rc ε moto, m è la massa e ω/(2π) è la frequenza dell'oscillatore. Lo stato quantistico fondamentale (cioè quello con il valore di energia più ...
Leggi Tutto
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del 21° sec., l’o. sta mostrando significativi segni di creatività concettuale e applicativa, soprattutto in ambiti ... ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... ...
Leggi Tutto
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che comprende sia i fenomeni già spiegati con la teoria ondulatoria, sia tutta una serie di situazioni in cui ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili i nostri occhi e il passaggio della luce attraverso i corpi, ma si interessa anche alla visione, alle sorgenti ... ...
Leggi Tutto
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e apparenze visive. Scopo primario degli studiosi medievali di o. fu quello di descrivere come il soggetto vede, ... ...
Leggi Tutto
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con particolare riguardo, in quest'ultimo caso, alle interazioni della luce con la materia (assorbimento di energia ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe a quelle dell'ottica ordinaria, così che è possibile parlare di un'ottica delle particelle. Questa ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 776)
Carlo CASTAGNOLI
Ottica elettronica. - Si definisce lente elettronica un sistema di campi elettrici e magnetici capace di dar luogo alla formazione dell'immagine di una data sorgente di elettroni (o più in generale, di ioni) sopra opportuni schermi fluorescenti o lastre fotografiche. ... ...
Leggi Tutto
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda che essi sono visibili per sé stessi oppure no; i primi si dicono luminosi mentre i secondi, che divengono ... ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] realizzato presso il laboratorio LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopia non Lineare) di Firenze con atomi di cesio. La temperatura che e quindi, se l'intensità non è costante, l'oscillatore è attirato verso la regione di massima intensità.
La ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] e viceversa. In pratica un buon magnetofono ha una curva livello-frequenza lineare entro ± 1 dB da 50 a 15.000 Hz, una distorsione
Gli altri elementi di un magnetofono sono: un oscillatore a frequenza ultracustica (che fornisce la corrente di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] spontanea) piuttosto che in quello di tipo 'oscillatore'. Mentre già oggi la grande maggioranza dei FEL 5 i dati del progetto in corso di realizzazione negli USA presso l'a. lineare californiano da 40 GeV di Stanford (1,5 Å, 10 GW di picco, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Il sistema di iniezione è assai complicato e usa, in cascata, un a. lineare, un anello di accumulazione da 600 MeV, il PS da 25 GeV e determinate condizioni, la condizione tipica di un oscillatore laser. Le efficienze ottenute nel trasferimento di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] analogica ed è consigliabile, per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe con una frequenza fondamentale data. Nel caso invece che l'oscillatore sia a sua volta sincronizzato da un fenomeno a esso ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] :
Il moto è simile a quello di un oscillatore armonico smorzato. In assenza di rilassamento il vettore 'autofunzione della 3] poteva ancora essere ottenuta mediante una combinazione lineare di ϕl, ciascuna contenente lo spin invertito a un sito ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] . 1IV è mostrato un s. d'idrogeno realizzato considerando un oscillatore a quarzo. Su una delle due superfici della piastrina di quarzo o meno complessi che utilizzano un solo s., un insieme lineare di s., oppure una matrice di sensori. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] l'udito, probabilmente a causa della dinamica intrinsecamente non lineare propria di questo sistema. In particolare, malgrado gli del 21° sec., compreso in termini del fenomeno delle oscillazioni di neutrino.
Con modello teorico si indica, a volte ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] frequenza della seconda vibrazione è eguale alla frequenza di un oscillatore armonico di massa m1 (od m2) e di costante per ∣ k ∣ piccolo, la branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di fuori ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...