Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] con una sorgente di suono oppone alla forza agente una resistenza caratteristica di ogni sistema oscillante, detta impedenza acustica, dovuta per esempio alla propria inerzia. Il trasferimento di energia meccanica da un mezzo a un altro è favorito al ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] di colpa (Il ladro dei lumi), l’incertezza e l’oscillazione tra delirio e lucidità, conscio e inconscio, angelico e demoniaco in seguito a una overdose di barbiturici. Ida sopravvive ai propri figli, ma è ormai lontana dal mondo e dalla vita. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] momento angolare, oltre a dare vita a una serie di oscillazioni pulsanti. Questo di per sé costituì un importante suggerimento sia degli oggetti coinvolti negli urti. In effetti, è proprio questo il modo in cui Rutherford stabilì che il nucleo ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] presente in VII I. Ora va osservato che tale oscillazione non sembra essere casuale, alla luce di quanto e il " buon Barbarossa ") - nasce da una volontà che è propriamente di giudicare tutta la storia. Il P., nella sua realizzazione storica concreta ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] l’unità linguistica, mediante uniformazione (anche dove esisteva un’oscillazione nel fiorentino coevo: Serianni 1989): fra / tra → forza le sue idee linguistiche e ripercorreva la propria esperienza autobiografica di scrittore.
L’ultimo scritto ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] comprensione dei fenomeni fisici del sistema nervoso (Sur la courant électrique ou propre de la grénouille, ibid., 1838, vol. 15, pp. 157-168 e cosiddetto potenziale d’azione, ossia l’oscillazione negativa del potenziale di demarcazione dovuta alla ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] d’Inghilterra (sia pure in modo informale e con qualche oscillazione), di Serbia e d’Ungheria.
Questa debolezza e precarietà al 1867, quando papa Pio IX, infine, lo abolì).
Forse proprio nel 1089, oppure nel 1091-92, l’antipapa Clemente III convocò ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] (libro non libbro, dopo non doppo, ecc.; ➔ ortografia).
Restano oscillazioni solo in pochi casi: la s scempia o doppia da ex- teorizzazione linguistica (Discorso dell’obbligo di ben parlare la propria lingua, 1657) e nella proposta di dinamici esempi ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] o con i componenti attivi in un oscillatore elettronico. A regime, l'oscillazione è di ampiezza e frequenza costanti e punti sella e separa drasticamente la regione alla propria sinistra da quella alla propria destra; negli altri due casi si ha ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] pieno a metà: si ha dunque un'oscillazione periodica dell'intensità diffratta. Questa oscillazione non c'è nel caso di crescita la crescita sana, fisiologica, e quella patologica spesso è proprio che la prima è una crescita di superficie: le cellule ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...