• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [15]
Ingegneria [12]
Medicina [9]
Biografie [7]
Storia della fisica [5]
Elettronica [5]
Biologia [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica [4]
Meccanica applicata [4]

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione) Cosimo PISTOIA La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] il Weiller presentava la sua ruota a specchi e nel 1907 il Rosing gettava le basi del metodo con l'oscillografo catodico. Ma solo l'invenzione ed i successivi perfezionamenti di quei due piccoli meravigliosi organi quali sono la cellula fotoelettrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] periodico, la matematica da applicare è il calcolo operatorio funzionale, e gli esperimenti si devono fare per mezzo dell'oscillografo: le incognite di ogni problema non sono più grandezze singole, ma forme di curve, cioè infinità continue di valori ... Leggi Tutto

sismografo

Enciclopedia on line

sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. Caratteri generali In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] , non più in uso se non per scopi didattici, l’amplificazione è ottenuta mediante leveraggi e il registratore è un oscillografo meccanico (fig. 1); il sismogramma è tracciato su un foglio di carta affumicata a da una leggerissima pennina metallica b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ELABORATORE ELETTRONICO – EFFETTO PIEZOELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismografo (2)
Mostra Tutti

HEYROVSKY, Jaroslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEYROVSKY, Jaroslav Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] è poi diffuso in tutto il mondo. Più recentemente H., con l'introduzione nel suo metodo analitico dell'oscillografo a raggi catodici, ha perfezionato la tecnica polarografica permettendo lo studio di particolari fenomeni elettrodici che si svolgono ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – POLAROGRAFIA – GALVANOMETRO – OSCILLOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYROVSKY, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] per una fedele riproduzione. Nei metodi elettrici le correnti date da un microfono ricevitore vengono amplificate e poi inviate a un oscillografo che può essere o del tipo Duddel, o del tipo Siemens, o un galvanometro a corda, sempre però ad alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

BRAUN, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] catodico è deviato dal campo elettrico che viene a formarsi tra di essi. Il tubo di Braun può usarsi come oscillografo. Infatti si può per esempio far agire sul fascetto catodico il campo magnetico prodotto da una corrente alternata; le oscillazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RAGGI CATODICI – TUBO DI BRAUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUN, Karl Ferdinand (1)
Mostra Tutti

cronografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronografo cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] di luce su una pellicola scorrente con moto uniforme; in altri tipi viene fotografato, invece, lo schermo di un oscillografo a raggi catodici, al quale è applicato un segnale periodico di frequenza nota sovrapposto agli impulsi di inizio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronografo (2)
Mostra Tutti

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] grazie all'amplificazione elettronica dei potenziali bioelettrici e alla loro registrazione fedele ottenuta per mezzo dell'oscillografo catodico. Tuttavia, ben prima che si verificassero questi progressi tecnici, la dimostrazione che la formazione ... Leggi Tutto

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in fisiologia dell'elettronica, all'inizio degli anni venti. Amplificatori e strumenti di registrazione diretta, quali l'oscillografo a raggi catodici, resero possibile registrare gli impulsi in singole fibre di nervi afferenti (v. Adrian, 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] del modo di variare dell'intensità istantanea col tempo si può fare col galvanometro a corda, con l'oscillografo di Siemens-Blondel, con l'oscillografo catodico. Le curve di corrente si osservano direttamente o fotografate. Misure di resistenza e di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oscillògrafo
oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di oscillazioni meccaniche o elettriche o,...
oscillografìa
oscillografia oscillografìa s. f. [comp. di oscill(azione) e -grafia]. – Genericam., tecnica di impiego degli oscillografi. Con sign. specifico, metodo clinico consistente nella registrazione grafica, mediante un oscillometro registratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali