SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] Atella e Nocera Alfaterna, che ha alcuni paralleli in territorio osco-umbro; Nocera Camellaria, nel territorio degli Umbri, e i recenti studî di A. Braun;. particolarità dialettali dell'osco di Campania si sono diffuse in gran parte del Sannio ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di prospetto, sia di giovane imberbe che di Pallade, compaiono in questo periodo anche nella monetazione bilingue, in greco e in osco, di Fistelia. Così pure elementi di gusto italico non mancano sulle monete di Nola, Hyria, Irnum e perfino su quelle ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] , Firmum Picenum (od. Fermo), Potentia (od. Potenza Picena), Numana.
I Picenti (lat. Picentes), popolo italico del gruppo osco-umbro, abitarono il P. settentrionale. Secondo la tradizione antica erano di origine sabina; il loro nome veniva fatto ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] nella battaglia combattuta a Roma presso porta Collina (82).
Linguisticamente i Sanniti costituiscono il gruppo meridionale (osco) della famiglia osco-umbra comprendente anche i Campani, i Lucani e i Bruzi. La lingua è documentata da iscrizioni ...
Leggi Tutto
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, [...] come tale in indoiranico, armeno, baltico e slavo, ed è rappresentata anche dal dativo greco (ἵπποις) e dal dat.-abl. italico (osco: Núvlanúis «alle genti di Nola»; lat. lupīs), dove si è estesa ai temi in -ā (gr. ϑεαῖς, lat. rosīs; ma deābus ...
Leggi Tutto
MODULO
Gustavo Giovannoni
. Arichitettura. - La tendenza, assai frequente nei teorici delle questioni estetiche, di riportare le espressioni d'arte al formalismo di norme e rapporti fissi, ha trovato [...] sottomultiple. Così, ad esempio, nei muri a pietre squadrate degli Etruschi il modulo era il piede, dapprima l'osco, poi il solonico; nel Medioevo ritorna frequentemente adottata la statura umana quale misura elementare degli spazî; nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
Nato ad Aquila verso il 1480, si recò a Roma a studiare il greco, e trovò ospitalità presso Giovanni Goritz (Coricio). Già godeva di un certo nome per i suoi versi, che sono in gran parte epigrammi di [...] ritrovati di Ammiano Marcellino, emendamenti a Claudiano, due libri Silvarum. Nel 1531 scrisse un dialogo dal titolo Osco, Volsco, Romanaque eloquentia interlocutoribus dialogus ludis Romanis actus (Roma 1574). Amò la propria città, e per ottenere ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] Avio (S. Bernardino) erano percorsi da grandi strade di comunicazione. Nel 1171 l'arcivescovo Galdino di Milano, regolando una contesa fra Osco e Faido, fondò l'ospizio del S. Gottardo, e sessant'anni dopo (1230) vi fu consacrata la chiesa: intorno a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Campania, in Archivio storico di Terra di Lavoro, 5 (1976-77), pp. 81-108.
Id., La tradizione antica sul mondo osco e la formazione storica delle entità regionali in Italia meridionale, in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] primi gli Etruschi, i quali durante l’ultima età monarchica dominarono direttamente anche a Roma. Tra i secondi gli Osco-Umbri, sovrappostisi nell’Italia centro-meridionale ai più antichi immigrati Protolatini, e affiancatisi nel Lazio ai Latini, con ...
Leggi Tutto
osco
òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione...
osco-umbro
òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...