BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] 1928, p. 78; S. Lopez, Dal carteggio di Virgilio Talli,Milano 1931, pp. 97, 99; G. Rocca, Teatro del mio tempo,s. 1, Osimo 1935, pp. 55-60; Encicl. biogr. e bibl. "Italiana", s. 9. Attori tragici - Attori comici, I,Milano 1940, pp. 130-132; R. Simoni ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] Romae 1663, p. 65; F. Vecchietti e T. Moro, Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, II, Osimo 1791, pp. 133 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 611; C. A. Villarosa marchese ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] degli Alamanni); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 264 s.; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I, Osimo 1790, pp. 75-77. V. in Osservatore Romano del 14 febbr. 1960 il sunto di una comunicazione di S. G. Mercati all ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] perduti, ricordiamo del 1497 la Madonna già presso il Trotti a Parigi. Lavorava a un polittico, ora perduto, per S. Francesco di Osimo quando fu colto da morte e l'opera venne compiuta da Antonio da Solario, e per quel che riguardava la doratura, dal ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] e di Monterolo S. Vito; a sud dell'Esino, a cui si arrestò l'invasione gallica, i sepolcreti di Filottrano e di Osimo e la tomba di S. Ginesio non sono di gente celtica. Caratteristica di questi sepolcreti è la ricchezza di bronzi, in prevalenza ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] dei Classici, 1811. Pregevoli scelte di scritti rediani sono quelle di S. Ferrari (Firenze 1895), di P. Giacosa (Milano 1925), di V. Osimo (ivi 1926-1927), di A. Belloni (Torino 1931).
Bibl.: Per la bibl., v. U. Viviani, Vita e opere di F. R., Arezzo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Roman d’Aiguille (presso Beaucaire).
Sin dal 1365 diede inoltre direttive ad Albornoz e al segretario Niccolò di Osimo di reclutare in Italia segretari e scriptores di cancelleria, allo scopo di migliorare il livello qualitativo della loro produzione ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] e Borgo Sansepolcro. Nel Patrimonio, infine, arrivarono adesioni da Bologna, Città di Castello, Viterbo, Todi, Bagnorea, Camerino, Osimo, Fermo, Urbino, Jesi, Fabriano, Matelica e altri centri minori.
La situazione iniziò a precipitare il 4 agosto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dello stesso anno, a Londra, era nata la loro primogenita Giulia Kate, che nell’autunno fu condotta dalla coppia a Osimo allorché Nicolini decise di usufruire dell’amnistia concessa dal nuovo papa Pio IX per porre fine al suo esilio.
Stabilitosi in ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] a Iesi e Ancona, per dirimere controversie sorte tra gli abitanti di queste città, concludendo una pace che fu firmata ad Osimo ai primi di marzo. Nell'estate del 1461 essi seguirono Pio II a Tivoli, dove il pontefice sorvegliava la costruzione del ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...