EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] 'Appennino emiliani - Sant'Agata Bolognese, Persiceta (presso l'odierna Carpineta), Monteveglio, Pavullo - e nella Pentapoli la fortezza di Osimo.
E. aveva ricevuto da Leone III il compito di riportare all'obbedienza l'Italia bizantina: con l'aiuto ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] ricordo di quell'esperienza è nella sua prima pubblicazione: Bocche di donne e di fucili (con prefaz. del gen. A. Bergonzoli, Osimo 1939).
Il L. tornò in Italia nel 1938; era ormai conosciuto in ambiente fascista e gli venne affidata la direzione del ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] posizione nel congresso regionale di Chiaravalle (primavera 1892).
Tornò alla Camera nel 1897, eletto per la XX legislatura nei collegi di Osimo e di Ancona, optando per quest'ultimo. Pochi giorni dopo i moti di Ancona del 17-18 genn. 1898, il B ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] 1693, pp. 375-377 G. Santini, Picenorum mathematicorum elogia, Maceratae 1779, p. 53; E. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, p. 87; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Romae 1905, pp ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] 841, 860, 880, 896; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca Picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scratori piceni, II, Osimo 1791, PI). 83-84; T. Wiel, I teatri musicali veneziani nel settecento, Venezia 1897, pp. 146 s., 150 s., 153 s., 174 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] agosto e il settembre conquistò San Severino, Pesaro, Osimo e gran parte del territorio tra Fano e patria per l'Umbria, VIII (1902), p. 150; L. Maraschini, Lettere malatestiane, Osimo 1902, pp. 42, 53, 64, 68, 72; Bindino da Travale, La cronaca, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 1247 un attacco contemporaneo da nord e da ovest fallì, perché il vescovo Marcellino subì una gravissima sconfitta davanti a Osimo da parte del vicario generale imperiale Roberto di Castiglione e le truppe umbre del C. comandate da Ugo Novello furono ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] idrauliche, tra cui un canale navigabile. Nell'estate del 1578 gli fu commissionato il filo della facciata dei palazzo comunale di Osimo (Arch. Floriani, b. 15 C. 24) mentre in novembre Latino Orsini gli chiese di progettare un convento per i frati ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , eseguiti in collaborazione col fratello (1668: rispettivamente, Ferrara, Pinacoteca nazionale, dalla chiesa di S. Rocco, e Osimo, battistero del duomo). Nonostante Antonio di Paolo Masini (Arfelli) li riferisca tutti al fratello, sembrano essere ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] a beneficio del suo gregge alcune lettere del cardinale G. Lanfredini, scritte sullo scorcio degli anni '30 per la diocesi di Osimo e Cingoli, con indicazioni per i pastori d'anime sui compiti loro assegnati e permeate di un certo spirito borromaico ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...