OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] nello slalom gigante ha premiato il discesismo azzurro a distanza di vent'anni dall'impresa che Z. Colò aveva realizzato a Oslo. Una medaglia d'argento ancora per G. Thoeni e una di bronzo per R. Thoeni nello slalom speciale hanno completato il ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] sopra descritta, mediante un'altra concezione, quella del regno di Dio, che, come ha dimostrato il Mowinkel (Psalmenstudien, II, Oslo 1921), era propria dell'antico Israele anche prima ch'esso venisse a contatto coi Persiani e con la loro escatologia ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] , New York 1925; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, I, Distribuzione della proprietà. Sviluppo agricolo. Contratti agrari, Mantova 1930; M. Bloch, Les caractères originaux de l'histoire rurale française, Oslo 1930. ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts von Constantin Magnus bis zum Ende des Westreichs, Berlino-Lipsia 1933; J. Wilpert, I ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] Caesarem, ivi 1931. - Sulla lingua: W. Kroll, in Glotta, XV, (1927), p. 1 segg.; E. Skard, Ennius und Sallustius, Oslo 1933. - Sulla fortuna di S.: H. Speck, Catilina im Drama der Weltliteratur, Lipsia 1906; E. Cesareo, Le traduzioni italiane delle ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] nome di provincie petrografiche, e ce ne offre un esempio la zona a rocce della serie alcalina dei dintorni di Oslo in Norvegia.
Washington ha adottato invece il nome di regione comagmatica per quella che comprende un complesso di rocce con qualche ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] e la tradizione offneriana, Prospettiva, 1994, 73-74, pp. 32-45; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to Fra Angelico, Oslo 1994, I, pp. 91-98; G. Kreytenberg, Orcagna, Fresken im Hauptchor von Santa Maria Novella und deren Fragmente, Studi di storia ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting. III, 3, The Works of Bernardo Daddi, a cura di M. Boskovits, E. Neri Lusanna, Firenze 1989, pp. 33-54; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to Fra Angelico, Oslo 1994, I, pp. 91-98. ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] early Middle Ages, London 1914, pp. 231-340; A. O. Johnsen, Studier verdrorende kardinal Nicholaus Breakespears legasjon tinorden, Oslo 1945; O. J. Thathcher, Studies concerning Adrian IV, Chicago 1903, pp. 153-238. Oltre a questi studi monografici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di un elemento transuranico in un materiale naturale.
Determinata la struttura del cicloesano. Odd Hassel, della University of Oslo, osserva mediante diffrazione elettronica che la struttura più stabile del cicloesano allo stato gassoso è quella 'a ...
Leggi Tutto
ocelot
ocelòt (anche ozelòt, raro ocelòtto o ocellòtto) s. m. [voce di origine azteca, attrav. lo spagn. ocelote e il fr. ocelot]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (Felis pardalis), detto anche gattopardo americano, diffuso nelle foreste...
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...